Luino | 20 Novembre 2023

Pronti per la rinascita dell’ex area Visnova, a giugno arriva Tigros e rivoluziona la viabilità

Svelate le immagini del progetto che andrà completamente a trasformare lo spazio dedicato all'interscambio fino a qualche anno fa. Costruzione in tempi rapidi, per un investimento da 6 milioni di euro

Tempo medio di lettura: 2 minuti

In questo momento, transitando dalla rotatoria dell’ospedale di Luino, si vedono ruspe e operai in movimento, cumuli di terra e macerie, ma nel giro di pochi mesi l’area ex Visnova una volta utilizzata per l’interscambio merci, tra gomma e rotaie, tornerà in vita, grazie alla costruzione di due edifici, uno che ospiterà il supermercato Tigros, di poco meno di 4mila metri quadrati di superficie, e l’altro per un’altra grande attività commerciale, di quasi 3mila metri quadrati, senza dimenticare l’ipotetico polo sportivo.

Per permettere la realizzazione del progetto di circa 6 milioni di euro, che si può vedere nel dettaglio in galleria fotografica, dovrà essere riorganizzata la rotatoria in via Voldomino, per garantire la futura costruzione del nuovo accesso verso il centro di Luino tramite il sottopasso ferroviario, quest’ultimo a cura di RFI, che comporterà la soppressione dei passaggi a livello.

Si tratta di uno snodo viabilistico che già oggi è fondamentale per tutta la città e che, a lavori conclusi, diventerà indispensabile per l’ingresso e l’uscita dal centro cittadino, dove si intersecherà anche con l’accesso all’area commerciale Tigros, dove sorgeranno oltre 270 parcheggi scoperti, e decine di aree di sosta interrate, a disposizione della comunità. Grande spazio sarà riservato anche al verde con alberi e piante.

Il progetto – si legge nella relazione tecnica definitiva – è un tassello fondamentale nella definizione e nel completamento del sistema viario di Luino, il quale sarà caratterizzato da un “anello urbano” infrastrutturale a cui si aggancerà la viabilità secondaria. L’anello, che verrà ultimato una volta terminate le opere da parte di RFI, consentirà di risolvere la cesura che il tracciato ferroviario ha attuato sul territorio, sgravando le aree prevalentemente residenziali dal traffico e ricollegando in definitiva la stazione con il nucleo storico, il lungolago e i vari poli e assi commerciali.

Data la vicinanza alla stazione ferroviaria, nell’ottica della futura realizzazione del progetto Smart Border, i parcheggi nell’area ex Visnova favoriranno lo sviluppo di un sistema urbano in cui i veicoli possano essere parcheggiati in posizione perimetrale rispetto al centro, incentivando l’accessibilità verso il lungolago tramite percorsi pedonali.

Diverse le opere di urbanizzazione previste, tra cui anche un nuovo percorso ciclopedonale, la riqualificazione di via Carnovali, l’adeguamento e la riqualifica della rotatoria dell’ospedale, che diventerà più grande per permettere anche il passaggio di camion verso il supermercato e alleggerire i flussi di traffico garantendo una maggiore sicurezza stradale. Inoltre, Corso XXV Aprile passerà da una strada a senso unico ad una a doppio senso di marcia, anche se gli alberi esistenti e il monumento della piazza non verranno interessati dal progetto.

«Abbiamo chiuso le varie Conferenze dei Servizi rilasciando i permessi per costruire le strutture commerciali e le conseguenti opere di urbanizzazione – commenta l’assessore Francesca Porfiri -. La proprietà ci ha garantito una massima velocità di costruzione e prevede l’apertura entro giugno. In attesa del sottopasso ferroviario, si costruiranno una viabilità in ingresso e in uscita con una nuova rotonda che poi si inserirà nella viabilità, una volta realizzato il sottopasso».

Inoltre, Tigros si occuperà di realizzare alcune opere importanti come la rotonda tra Corso XXV Aprile e via Cairoli, intervento necessario per permettere uno scorrevole flusso veicolare sia in uscita che in entrata. Si tratta di progetti ed opere che andranno a rivoluzionare l’intero assetto dell’area, e che finalmente permetteranno ai cittadini di riappropriarsi di uno spazio dismesso da anni, soprattutto grazie agli interessi privati in sinergia con l’amministrazione comunale.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127