Germignaga | 14 Ottobre 2023

Germignaga, restauro della Chiesa di San Giovanni: si avvicina l’inizio dei lavori

I ponteggi sono stati posizionati e la prossima settimana partiranno le attività legate alla valorizzazione del luogo e dell'affresco scoperto a giugno 2022. La chiesa resterà agibile

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Ponteggi montati e carte firmate. E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inizio dei lavori di restauro della Chiesa di San Giovanni Battista a Germignaga, luogo dell’incredibile scoperta fatta a giugno del 2022: un affresco raffigurante la Madonna di Loreto, e risalente al 1500, nascosto dietro una nicchia sulla facciata dell’edificio.

Definiti gli ultimi dettagli con la ditta che si occuperà dell’intervento, e terminata la trafila burocratica, è ora questione di giorni e in via San Giovanni inizieranno le attività, che prevedono la pulizia delle parti in pietra, il rifacimento dell’intonaco e il restauro dell’affresco.

Un progetto ambizioso, voluto e finanziato dall’associazione Ra Fiùmm, che un mese fa ha portato in chiesa un team di tecnici dotati di georadar, apparecchio con cui rilevare tracce di oggetti e costruzioni presenti nel sottosuolo. L’ipotesi è che sotto la chiesa possano essere custodite tracce riconducibili all’epoca medievale. Le risposte arriveranno dagli esiti dell’indagine.

Nonostante i ponteggi, la chiesa di San Giovanni Battista resterà agibile durante il periodo dei lavori: «I ponteggi sono stati montati in modo tale da consentire l’apertura del portone», precisa lo storico Renzo Fazio, tra i fondatori di Ra Fiùmm. E dunque, in caso di necessità, la chiesa potrà essere utilizzata per celebrare funerali e altre funzioni religiose.

Intanto, lo scorso fine settimana, l’associazione Ra Fiùmm, insieme al Comune e alla Società Storica Varesina, ha ricordato le figure di Piergiacomo e Carlo Alessandro Pisoni – i due più importanti storici di Germignaga – in un evento pubblico che ha avuto successo.

Una settantina i cittadini che si sono recati all’ex Colonia elioterapica per ascoltare le parole di Pierangelo Frigerio, Fabrizio Pagani e dello stesso Renzo Fazio, che ha presentato al pubblico la missione culturale di “Ra Fiùmm”, nata anche grazie alla volontà di Carlo Alessandro Pisoni, scomparso prematuramente nel 2021. Missione che si basa sulla tutela e condivisione della memoria storica del paese lacustre, e che passa anche dall’affascinante storia dell’affresco della Chiesa di San Giovanni.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127