Il 9 e 10 settembre prossimi torna a Dumenza il tradizionale appuntamento con “Sport Senza Barriere”, la manifestazione ludico-sportiva promossa da Unimpresa Sport che ospita, per una serie di eventi, appassionati e sportivi professionisti, portatori di disabilità e normodotati, per una vera e propria festa dell’inclusività.
Quest’anno l’associazione Sport Senza Barriere ha voluto ampliare ulteriormente la rete di collaborazioni coinvolgendo in maniera capillare tutte le attività sportive del territorio con l’intento di offrire attività praticabili da tutte le tipologie di pubblico che sarà presente alla manifestazione e di porsi nell’ottica inclusiva che fa da traino alla manifestazione sin dalla sua prima edizione, segnando una crescita ulteriore della rete che unisce anche associazioni provenienti da diverse regioni d’Italia.
Più di settanta, dunque, le realtà locali che si troveranno a condividere insieme le due giornate in programma al Centro Carà e oltre quaranta le attività organizzate per fare festa tutti insieme, “senza barriere” e con ingresso gratuito.
Oltre alle conferme, alle attività, ai tornei e ai laboratori svolti negli anni precedenti, quest’anno la manifestazione può contare anche su molte altre novità, tra cui:
– spettacolo cheerleading e hip hop con l’ASD Le Nuvole;
– spettacolo degli Sbandieratori e dei musici di Borgo San Martino (Saluzzo);
– educazione cani per disabili: istruzioni sulla preparazione dei cani da assistenza per persone con disabilità con l’associazione Il mio Labrador;
– laboratorio di aquiloni per bambini con volo collettivo e spettacolo di aquiloni giganti a chiusura della manifestazione con Edofly Aquiloni;
– esibizione canora del Coro Città di Luino;
– laboratori per gestire l’urgenza, sia medica che quella legata alle calamità naturali, con AREU Lombardia, C.I.V.E.S. Varese (Coordinamento Infermieri Volontari per l’Emergenza Sanitaria) e OPI Varese (Ordine delle professioni infermieristiche), presenti per diffondere la cultura dell’emergenza e le modalità di accesso ai soccorsi; insegnare l’approccio alla situazione di emergenza sanitaria e comportamenti idonei in attesa dei soccorsi in caso di ostruzione e diffondere la cultura della protezione civile e promuovere azioni di auto-tutela validate in caso di alluvione e temporale (down-burst);
– dimostrazione unità cinofile della Guardia di Finanza;
– dimostrazione dell’impiego di unità cinofile in ordine pubblico dell’Associazione Nazionale Carabinieri;
– diverse discipline sportive all’interno del gonfiabile polivalente Decathlon;
– gonfiabile gioco per bambini (Pelusciamo Store di Marchirolo);
– spettacolo di Max Pieriboni, comico cabarettista di Zelig e Colorado;
– spettacolo di magia di Bogno Bonioli Davide;
– sitting volley con l’ASD Pallavolo Taranto;
– giro sul pony all’interno del centro sportivo Carà, percorso “Cresciamo” per lo sviluppo sensoriale-motorio e relazionale del bambino e rappresentazione di equitazione con monta inglese (informazioni su come agire nel suo rispetto in sella) a cura del Centro Ippico La Smeralda MR ASD;
– tennis in carrozzina con Paidea APS E SBS (Special Bergamo Sport);
– laboratorio libro “Mele blu cobalto” a cura di Sport Senza Barriere.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0