Luino | 14 Aprile 2025

Luino, la trasformazione dell’ultimo tratto di lungolago parte da via Lido

Approvato il progetto del primo lotto di interventi che cambieranno il volto della parte di lungolago che va verso la foce del Tresa, dall’incrocio con viale Dante fino all’ex campo sportivo

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Alla fine del mese di novembre 2023 il consiglio comunale di Luino aveva approvato il masterplan per la trasformazione dell’ultimo tratto del lungolago, un importante progetto di rigenerazione urbana redatto dallo Studio Oasi di Busto Arsizio.

L’intervento complessivo riguarda l’area compresa tra la rotonda del Marinaio e l’ex campo sportivo del Lido, con un piano suddiviso in otto lotti, per un investimento di 5 milioni e 440mila euro, che ha l’obiettivo di restituire alla cittadinanza e ai turisti uno spazio pubblico più fruibile, sicuro e valorizzato.

Nel gennaio di quest’anno è stato approvato il progetto esecutivo del primo lotto, redatto dall’architetto Giuliana Gatti, per un valore di 460mila euro. Questa prima parte di intervento, che è stato suddiviso in due “sotto lotti”, riguarda la riqualificazione di via Lido, nel tratto che va dall’incrocio con viale Dante fino all’ex campo sportivo. Lungo questa strada si affacciano diverse realtà significative per la vita cittadina: il Lido, attualmente in fase di riqualificazione, il cantiere navale, il Centro Remiero e il già citato campo sportivo.

L’area, pur affacciandosi su un suggestivo scorcio di lago, presenta oggi segni di parziale degrado e, nell’analisi svolta dallo studio di architettura, risulta non sicura per la mobilità pedonale. Per questo motivo il progetto approvato mira a trasformare questa porzione di città attraverso una nuova configurazione che punta proprio sulla pedonalità e sulla qualità ambientale.

Sono dunque previsti il rifacimento della pavimentazione, la creazione di nuovi accessi al lago, l’ampliamento delle aree verdi e la rimozione dell’asfalto esistente, che verrà sostituito da materiali in grado di ridurre l’effetto isola di calore. Un’area vegetale, composta da alberi e piante perenni, verrà realizzata lungo il confine con l’ex area Ratti, mentre davanti al cantiere navale nascerà una piazzetta alberata. Verrà inoltre riorganizzato l’incrocio tra via Lido e viale Dante, con una ridefinizione delle aiuole spartitraffico per una gestione più funzionale del traffico.

«Continua il lavoro per una Luino sempre più bella e accogliente», dichiara il sindaco Enrico Bianchi, mentre, come conferma l’assessora all’Urbanistica Francesca Porfiri entrando più nello specifico, l’intento è quello restituire qualità e coerenza all’intera area: «Si vuole togliere l’asfalto lasciandolo solo dove strettamente necessario», ha spiegato, sottolineando in particolare l’importanza della depavimentazione «per migliorare la permeabilità dello spazio pubblico e quindi il microclima, la vivibilità e la sostenibilità degli interventi futuri».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127