Luino | 13 Aprile 2025

A Luino il gruppo dei Lunatici, «Bellezze del nostro territorio e chi se ne prende cura»

Grazie all'impegno e al lavoro del capo guida Mirko Volpato, i partecipanti continuano ad ammirare le bellezze paesaggistiche a ridosso della frontiera italo-svizzera

Tempo medio di lettura: 2 minuti

(a cura di Flora Stefanini) Dal lontano 2009, il simpatico gruppo dei “Lunatici”, aperto a tutte le età, utile in primis ai pensionati, scopre e riscopre, in tutta sicurezza, grazie al capo guida Mirko Volpato che l’ha creato proprio per questo, i sentieri di boschi e monti di un esteso comprensorio, che da Grantola e dintorni si spingono ai quattro venti fin sopra Maccagno, nel Varesotto, Sacro Monte, Agra, Longhirolo, e persino oltre le sponde del Lago Maggiore e in zone vicine e lontane del Canton Ticino.

Affiliata da anni al gruppo, ho potuto ammirare cascate, piste ciclabili, grotte, massi erratici, trincee e monumenti risalenti alle due guerre mondiali, magli, fornaci, orridi, nonché percorsi costellati da sculture di legno e luoghi leggendari. Natura e cultura, in gite settimanali, talvolta bisettimanali diurne, più una romantica notturna mensile con finale di pizza in compagnia.

Un bel modo per mantenersi in forma, anche se un minimo di forma è necessario averla per rispondere alle piccole sorprese e a qualche ghiribizzo che può balenare causa surplus di energia, al capogruppo Mirko, al quale ogni tanto piace il motto “perché semplice se si può complicare un pochettino”.

Ma nessun timore, Mirko è previdente e sempre pronto ad aiutare e a spiegare come cavarsela al meglio. E’ vedendo lo stato curato dei sentieri che dalla zona di Grantola toccano i Comuni di Cunardo, Montegrino Valtravaglia, Ferrera di Varese, Monti di Castelvecchio, Gugliate Fabiasco e Monte Penegra, per citarne alcuni, che il capogruppo si prende l’impegno di preparare prima di ogni nostra uscita, per evitarci di inciampare in sassi o buche sepolti sotto ammassi di foglie secche, ripristinare sostegni, ecc., che ho sentito l’esigenza morale di dedicargli questo articolo, per ringraziarlo del tempo che in silenzio e umiltà, senza alcuna pretesa, dedica al nostro paesaggio e quindi alla comunità.

Giorni e ore tutte le settimane da anni, e purtroppo di volontari che lo aiutano non ne trova praticamente più. Per parafrasare il titolo di un noto film direi che Mirko, come l’amore, non va mai in vacanza. Se vi capita di passeggiare nei sentieri CAI numerati dal 415 al 419A, sappiate che li ha mappati lui. Altri sentieri segnati in bianco e rosso sono sentieri dei Lunatici. Spero di aver solleticato la vostra curiosità e il desiderio di socializzare nel nostro allegro gruppo, sempre aperto all’accoglienza e a battezzare i nuovi “lunatici” con una stretta di mano.

Concludo con una parola di ammirazione per tutte le nostre bellezze paesaggistiche a ridosso della frontiera italo-svizzera e un sentito grazie a Mirko.

Per ulteriori informazioni chiamare il numero +39 333 390 4136.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127