Luino | 25 Settembre 2023

Luino, dieci ragazzi e un corso per diventare tecnici di alto livello

E' partito il progetto post diploma della Fondazione Its Incom, sostenuto da cinque aziende del territorio e dal Comune. Un anno di formazione per essere assunti, Bianchi: «Entusiasmo e supporto»

Tempo medio di lettura: 2 minuti

E’ partito in linea con le tempistiche annunciate lo scorso maggio il progetto di istruzione e formazione tecnica superiore promosso dalla Fondazione Its Incom e supportato dal Comune di Luino e dalla Comunità Montana Valli del Verbano.

Dieci ragazzi, provenienti da scuole diverse, chiuso il percorso delle superiori hanno deciso di accogliere la proposta della Fondazione che da anni si occupa di formare i giovani in tutta la Lombardia, per portarli in contesti professionali dove è richiesto un alto livello di specializzazione, e dove c’è necessità di nuove figure da inserire nelle aziende.

E a proposito di aziende, sono cinque le realtà imprenditoriali locali che hanno aderito a loro volta al progetto, e che al termine della formazione – che durerà circa un anno – offriranno un contratto a tempo indeterminato ai ragazzi, che nel frattempo alle lezioni teoriche affiancheranno la pratica all’interno delle stesse aziende (Autolab srl, Delsa srl, Ghiringhelli spa, Monteferro spa e SPM spa) che hanno scommesso su di loro, insieme alla Fondazione Its Incom e agli amministratori dell’alto Varesotto.

Palazzo Verbania, dove i ragazzi si sono riuniti per la prima volta nella mattinata di oggi, lunedì 25 settembre, sarà la sede delle lezioni teoriche. I giovani inizieranno con una fase di team building, insieme ad un professionista, per conoscersi e fare gruppo. Poi partiranno dalle basi delle tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche. Dovranno acquisire competenze di alto profilo in un tempo relativamente limitato, per poi sottoporsi ad un esame finale che consentirà loro di ottenere un diploma di quarto livello di tecnico superiore di automazione e robotica, riconosciuto in ambito europeo.

«Da parte nostra c’è grande attenzione ed entusiasmo per il progetto – commenta il sindaco di Luino, Enrico Bianchi, che con il presidente di Comunità montana, Simone Castoldi, ha accolto i dieci ragazzi nella sala conferenze dell’ex Kursaal – Ho augurato ai ragazzi buona fortuna per questa esperienza che aprirà una strada verso il loro futuro professionale. I ragazzi hanno bisogno di carica e fiducia. Siamo al loro fianco, e al fianco degli imprenditori che hanno scommesso su di loro».

L’entusiasmo è condiviso dal presidente Castoldi, che al gruppo dei dieci studenti, futuri tecnici di alto livello, ha rivolto parole di incoraggiamento: «Vi impegnerete per dare sviluppo al nostro territorio. Questo percorso è una sfida anche per noi amministratori». La sinergia con le aziende, infatti, servirà ad offrire ai giovani le condizioni per creare ricchezza nel contesto in cui sono cresciuti. In questo modo i ragazzi non saranno costretti ad andare altrove per sentirsi realizzati.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127