Grandine come palline da golf, il rumore contro i tetti ha svegliato numerose persone, anche nell’alto Varesotto, dopo che la violentissima perturbazione aveva colpito diverse province lombarde. Neanche il tempo di aprire gli occhi e svegliarsi, per capire cosa stesse succedendo.
Una violentissima grandinata si è abbattuta sul nord della provincia, nelle foto si vede Marchirolo, tra le 3 e le 3.15 della scorsa notte, causando numerosi danni ad abitazioni ed automobili, senza contare gli allagamenti. Una nostra lettrice, Michela, che ha inviato video e foto, ha commentato scrivendo: «Non ho mai avuta tanta paura. Una pioggia di sassi grandi quando palline da golf, quindici minuti indimenticabili di terrore».
Diverse, infatti, sono le segnalazioni di danni, soprattutto a veicoli, a causa della grandine, anche a Cunardo, Cugliate Fabiasco e in alcuni paesi della zona come Laveno Mombello, ma la grandine ha fatto svegliare gran parte della popolazione del territorio. «L’impeto e la violenza della grandine sono state spaventose, è stato terribile», commentano altri lettori.
A Cadegliano Viconago alcune strade sono invase da fango e si contano danni anche in diverse abitazioni, che hanno comportato allagamenti. Sul posto parecchi gli interventi dei vigili del fuoco e della Protezione civile.
Si segnalano, inoltre, gravi disagi, ritardi e soppressioni dei treni, a causa dei danni subiti in diverse aree della rete lombarda. Circolazione nel caos sulla Luino-Gallarate-Milano, sulla Cadenazzo-Luino-Gallarate, sulla Como-Mendrisio-Varese, sulla Varese-Milano-Treviglio, sulla Laveno-Sesto Calende e sulla Laveno-Milano.
Nel frattempo ieri pomeriggio, la Sala operativa della Protezione civile regionale, coordinata dall’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, aveva emesso un report relativo ai disagi del maltempo che ha interessato la Lombardia nelle ultime ore.
A partire dalle ore 14 circa di ieri pomeriggio, precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, in spostamento da ovest verso est, hanno interessato l’Alta Pianura e la Fascia Prealpina, fino a questa mattina. Localmente si sono verificati anche rinforzi di vento e grandinate. Nelle ultime 6 ore del pomeriggio di ieri sono state registrate le seguenti cumulate di pioggia massime: Varese: 44 mm, Monza Brianza: 34 mm, Milano: 33 mm, Lecco: 29 mm, Bergamo: 25 mm.
Proseguono, infine, l’“Allerta arancione” per rischio temporali e l’“allerta gialla” per rischio idrogeologico sono valide fino alle ore 18 di oggi, martedì 25 luglio.
© Riproduzione riservata