Luino | 28 Aprile 2023

Luino: rivoluzione in centro tra passaggi a livello, sottopassi e nuove strade

Dopo i chiarimenti del sindaco Enrico Bianchi, approvato lo schema di convenzione con RFI che conferma i progetti già studiati dalla scorsa amministrazione comunale

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Tra i tanti punti all’ordine del giorno, discussi in consiglio comunale ieri sera a Luino, uno dei temi trattati è stato lo schema di convenzione con RFI, per lavori attesi da parte dei cittadini da anni, che ancora non hanno preso il via e che andrebbero a rivoluzionare la circolazione stradale e tutta l’area tra via Cairoli, via XXV Aprile e via Carnovali, con un sottopasso in grado di bypassare il passaggio a livello.

In questo senso, infatti, l’assessore alle Opere Pubbliche, Francesca Porfiri, ha presentato il suddetto schema, con riferimento alla risoluzione delle interferenze di valico per la soppressione del passaggio a livello di via Voldomino, attraverso non solo la realizzazione dell’ormai noto sottopasso stradale-ciclopedonale, ma anche di una strada di collegamento.

Il via ai lavori era stato dato per la fine del 2022, ma ancora non è stata posata la prima pietra, per un progetto di cui si discute dal 2017, sia per il passaggio a livello di via Voldomino, che per quello di via San Pietro, quest’ultimo soprattutto in relazione alla Ditta Primi e alla viabilità in via Bernardino Luini.

Lo schema di convenzione è stato approvato, con le astensioni della minoranza: «In questo modo andiamo a regolamentare tutti i dettagli per la costruzione del passaggio a livello – commenta l’assessore Porfiri -, dando disposizioni su oneri di urbanizzazione, opere di compensazione e manutenzione delle opere sostitutive».

«Si tratta del percorso finale di un lungo procedimento – continua Porfiri -, per il quale si sono impegnati gli uffici comunali ed RFI per riuscire a trovare una quadra e una soluzione che andrà a modificare la viabilità nell’area interessata, cercando in tutti i modi di tener conto della necessità dei miglioramenti viabilistici».

Il tema era già stato discusso in Commissione Territorio e all’interno dell’accordo vi è anche il coordinamento per l’armonizzazione delle opere legate al piano attuativo dell’area Visnova, che definisce al meglio l’inserimento del tratto viabilistico del sottopasso al collegamento con la città sia realizzando una rotonda, da parte dei proprietari privati, verso via XXV Aprile, che riqualificando la rotonda dell’ospedale, in modo tale da far inserire al meglio la strada del sottopasso e l’accesso della nuova struttura commerciale.

«L’armonizzazione delle opere è stata effettuata con molta attenzione dai parte dei nostri uffici – continua l’assessore -, un grazie va all’Ufficio Infrastrutture, all’Ufficio Territorio e alla Polizia locale, che hanno seguito in modo capillare questo progetto che andrà a rivoluzionare l’area nei prossimi anni».

A prendere la parola, per alcuni chiarimenti, è stato il consigliere del gruppo “#Luinesi”, Davide Cataldo, per capire quale sarà la fine del passaggio a livello di via San Pietro. «Anche questo passaggio a livello – ha esordito il sindaco Enrico Bianchi -, sarà interessato dalla soppressione. Abbiamo cercato di ridiscutere la situazione e il progetto con RFI, soprattutto perchè va ad interessare una proprietà privata, provando a negoziare alcune questioni, con valutazioni diverse, ma era ormai troppo tardi. Il rischio di cancellare tutto il progetto era troppo alto».

«Per questa ragione abbiamo accettato il progetto già previsto in precedenza, che prevedeva l’esproprio di una parte di proprietà privata (area ditta Primi, ndr), da parte di RFI, per allargare la strada e scendere verso via Bernardino Luini – continua ancora il primo cittadino -. In questo momento stiamo valutando, così, il Piano Urbano del Traffico e le conseguenze sulle vie centrali, specialmente nelle ore di punta pomeridiane con le auto che percorrendo via Pellegrini si dirigono verso via San Pietro».

«Abbiamo un’idea e la nostra priorità assoluta è quella di evitare una situazione caotica, non solo nei riguardi della proprietà privata da tutelare ma anche per il potenziale traffico nel centro storico. Le nostre scelte saranno fatte tramite questo piano tecnico-scientifico», conclude Bianchi.

Nessuna novità, invece, sull’inizio dei lavori, ma la convenzione dovrebbe finalmente snellire i tempi per cominciare a realizzare il sottopasso. Forse.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127