Luino | 14 Aprile 2023

Luino, l’estate si apre con i fuochi d’artificio, mercatini, strade chiuse e tanti eventi

Presentato ieri sera il programma della quattro-giorni tra fine giugno e inizio luglio, in concomitanza con festa patronale e inizio dei saldi. «Vogliamo tornare a essere un polo turistico»

Tempo medio di lettura: 4 minuti

Comune, parrocchia, Confcommercio Ascom e Nuova Pro Loco: quattro realtà che si mettono insieme, uniscono le forze e collaborano l’una con l’altra per dare un nuovo e importante impulso alla Luino turistica. A partire dall’estate ormai prossima.

Sarà la festa patronale dei Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, infatti, il punto di partenza di una quattro-giorni ricca di iniziative ed eventi che hanno tutta l’intenzione di attrarre cittadini e visitatori offrendo loro molteplici occasioni di convivialità, divertimento e, perché no, anche di shopping, tutte da vivere.

A presentare il programma di questa manifestazione, denominata “Luino in Festa”, ieri sera, a Palazzo Verbania (si replica oggi alle 13.30), l’assessore alla Cultura e al Turismo Serena Botta, il presidente di Confcommercio Ascom Luino Franco Vitella, la neo presidente della Nuova Pro Loco Città di Luino Margherita Romano e il vicario della Comunità Pastorale “Madonna del Carmine” don Giuseppe Cadonà.

«Abbiamo programmato questa quattro-giorni, da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio, che interesserà la città e tutti gli aspetti della comunità, in un incontro di realtà che spero possa durare a lungo e portare sempre buone cose», ha affermato da parte sua l’assessore Botta introducendo l’esposizione del calendario di eventi che inizierà, come previsto, nel giorno in cui si celebrano i patroni della cittadina lacustre.

Una novità, in questa giornata, risiede nella scelta di anticipare i vespri, la processione e l’ormai tradizionale benedizione dal lago con la sfilata delle barche alle 19.15, per poi gustare una bella risottata al Parco a Lago in compagnia dello chef malnatese Sergio Barzetti (volto noto della tv, con la sua presenza alla trasmissione di Antonella Clerici “È sempre mezzogiorno”).

Sarà poi il concerto “Rock&Lake” organizzato dai maestri dell’Accademia “Pietro Bertani” ad allietare la serata in attesa del grande ritorno dello spettacolo piromusicale sul lago, previsto alle 22.30.

«I fuochi musicali hanno un costo importante – ha ammesso Vitella –, ma abbiamo scelto di puntare su un evento che ci riporti a quella reputazione che Luino aveva negli anni prima della pandemia, quando per vedere questo spettacolo accorrevano tantissime persone anche da lontano. Nel 2019, ad esempio, avevamo 30mila persone sul lungolago proprio per i fuochi. Ecco: dobbiamo tornare a farci ricordare ogni anno per eventi di grande richiamo, che invitino la gente a stare qui per qualche giorno, fare uno sforzo per riportarci agli anni pre-pandemia».

Venerdì 30 giugno, invece, spazio alla musica e al cinema all’aperto: prima della proiezione saranno i bimbi dei Piccoli Cori Valcuvia, diretti da Margherita Gianola, a esibirsi in un bel concerto al Parco a Lago.

La manifestazione entrerà poi nel vivo nel fine settimana: sabato 1 luglio, per tutta la giornata, piazza Garibaldi ospiterà il mercatino dei produttori locali di Terra e Mani.

In serata, dalle 20.00, strade chiuse e negozi aperti, per una serata di shopping – con l’avvio dei saldi estivi – e divertimento con una sorta di “street show” tra le vie del centro: musiche caraibiche con SalsaNueva, spettacoli per bambini con il Cappellaio Matto, Slow Food, esposizione di auto e moto d’epoca con il Motoclub Nino Manzoni e mercatino degli hobbisti.

A questi si aggiungeranno poi il tradizionale concerto della Musica Cittadina “M° Pietro Bertani” all’esterno di Palazzo Verbania, alle 20.30, e, alle 22.00, lo spettacolo di musica e acrobazie dei Truzzi Volanti, gruppo di acrobati varesini che ha partecipato anche alla trasmissione Italia’s Got Talent.

«L’idea – ha chiosato sempre Vitella – è quella di tornare a vedere una Luino fruibile e vivibile dalle persone a tutto tondo, offrendo una serie di cose adatte sia agli adulti che ai bambini».

Domenica 2 luglio, infine, oltre al mercatino di produttori locali che tornerà in piazza Garibaldi, la manifestazione si concluderà con un’intera giornata dedicata all’evento “Città sicura”, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine e di tutte le realtà del territorio che garantiscono la sicurezza. Per l’occasione, alle 11.00 verrà benedetto il nuovo mezzo in dotazione alla Protezione civile luinese, mentre la Nuova Pro Loco sta pensando anche all’organizzazione di una cena con raccolta fondi.

«Abbiamo creato questo gruppo per sostenere le bellezze e la cultura del territorio – ha affermato la presidente Margherita Romano, introducendo brevemente la neonata realtà cittadina che sta muovendo i primi passi proprio in questi mesi – e in questa importante festa siamo già occupati in prima linea. Il nostro intento, fin da ora, è sostenere la città e collaborare con tutti».

Quel che emerge dalla presentazione della manifestazione è che tutte le realtà coinvolte hanno deciso di investire risorse e somme, anche importanti, per concretizzare il più possibile il forte desiderio di restituire a Luino l’energia e la centralità di un tempo, a partire dall’amministrazione e da Confcommercio Ascom. Ma l’apertura al sostegno da parte dei commercianti e di tutti i cittadini – non per forza a livello di partecipazione economica, ma anche solo con idee e proposte da integrare a quelle già illustrate, con la disponibilità di spazi per le attività o le associazioni sportive e non che desiderano organizzare altri eventi collaterali – è pressoché immediata e, anzi, fortemente voluta.

«Da parte del Comune c’è un bell’investimento – ha assicurato Botta – perché siamo sicuri che in quelle giornate, tutto ciò che mettiamo nella realizzazione degli eventi, rientrerà sul lavoro delle attività commerciali, turistiche e ricettive. È giusto tornare al 2019 e ripartire da lì, ma sarebbe ancora più bello tornare a quello che vedevamo nei primi anni Duemila, con le strade chiuse, i negozi aperti fino a tardi e tante iniziative. In questo senso ci auguriamo di vedere via via un bell’effetto domino in senso positivo».

«Tornare al coinvolgimento dei commercianti di allora e collaborare insieme sarebbe bellissimo – ha confermato da parte sua il presidente di Confcommercio –. Abbiamo bisogno, tutti assieme, di darci una mano e collaborare per un progetto che potrebbe essere la svolta negli anni a venire. Vogliamo tornare a essere un polo turistico e lo vogliamo fare assieme».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127