Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Calici In Villa, la manifestazione vitivinicola organizzata dalla Pro Loco di Bisuschio con il patrocinio del Comune, che domani, domenica 18 maggio, accoglierà appassionati, esperti e curiosi all’interno dello splendido scenario di Villa Cicogna Mozzoni. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa si conferma uno degli eventi più attesi del territorio dedicati alla cultura del vino e alla valorizzazione delle eccellenze enologiche italiane.
A partire dalle ore 10.30 e fino alle 18.00, i visitatori potranno vivere un’esperienza sensoriale completa tra i profumi e i sapori dei vini proposti da ben 21 cantine, presenti con 20 banchi degustazione. Un numero in costante crescita rispetto alle edizioni precedenti, che testimonia il successo dell’evento e l’interesse suscitato tra i produttori. La rassegna si presenta così come un’occasione unica per incontrare da vicino chi il vino lo produce, ascoltare storie di vigna e territorio e lasciarsi guidare in degustazioni di grande qualità.
Tra le realtà presenti, ritroveremo alcune “vecchie conoscenze”, come le cantine rappresentative del progetto dei “vini varesini” e Marsetti, storica cantina di Sondrio, sempre presente a Calici In Villa. A queste si aggiungeranno nuove proposte che mettono al centro l’impegno verso la sostenibilità, il recupero dei vitigni autoctoni e la valorizzazione della biodiversità, unendo così passione e attenzione per l’ambiente in ogni calice.
Ampia e variegata sarà anche la provenienza geografica dei produttori: oltre ai protagonisti dell’Oltrepò Pavese, dell’Alto Piemonte e dei colli tortonesi, questa terza edizione segna l’ingresso di cantine provenienti da territori più lontani come Veneto e Calabria. Un mix di terroir che promette un viaggio ideale tra i vigneti italiani, arricchito da aromi e sapori distintivi che sapranno conquistare ogni palato.
Oltre alle degustazioni, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le sale affrescate di Villa Cicogna Mozzoni, dimora storica e autentico gioiello architettonico. Per concordare gli orari della visita è necessario scrivere a info@villacicognamozzoni.it. Un’occasione perfetta per coniugare l’amore per il vino con l’arte e la cultura, immersi in un contesto di rara bellezza.
L’offerta enogastronomica sarà completata dagli stand della Pro Loco di Bisuschio, che accoglieranno i visitatori con piatti caldi e gustosi. Oltre ai classici taglieri di salumi e formaggi, quest’anno si punta sulla tradizione culinaria dell’Italia centrale, con proposte come l’amatriciana e gli arrosticini, perfetti per accompagnare i vini in degustazione e rendere ancora più appagante l’esperienza.
Per informazioni, prenotazioni e aggiornamenti in tempo reale è possibile contattare la Pro Loco di Bisuschio via WhatsApp al numero 351 6982254 oppure tramite e-mail all’indirizzo prolocobisuschio@gmail.com. Sarà inoltre attivo un canale Eventbrite dedicato all’evento. Tutti gli aggiornamenti, comprese le schede delle cantine partecipanti, saranno pubblicati sulla pagina ufficiale della manifestazione: “segui il calice” per restare informati e non perdere nessuna novità.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0