I lavori per la soppressione dei passaggi a livello di via Voldomino e via San Pietro partiranno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre e modificheranno in maniera significativa la viabilità a ridosso del centro di Luino, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti tra via Cairoli e la zona dell’ospedale, attraverso un sottopasso carrabile e pedonale. Le opere legate ad Alptransit e obbligatorie per legge sono però soltanto un tassello del futuro assetto viabilistico della città, che è un tema prioritario per l’amministrazione guidata dal sindaco Enrico Bianchi.
L’area a ridosso delle vie che saranno interessate dai cantieri della Rete Ferroviaria Italiana, e che include il Parco Ferrini, Villa Hussy e piazza Risorgimento, è destinata a cambiare aspetto. I tre luoghi, con gli opportuni interventi, diventeranno sempre più alla portata dei pedoni e aperti ai momenti di incontro. Lo stabiliscono le linee guida di un concorso di progettazione voluto dal Comune.
Al Parco Ferrini verrà attribuita una nuova identità culturale che terrà conto della vicinanza con la biblioteca e della possibilità di organizzare concerti, proiezioni e spettacoli, anche grazie ad un rinnovato spazio per il pubblico con 400 posti a sedere; il giardino di Villa Hussy, a seguito della riqualificazione, potrà essere impiegato per piccoli eventi e attività educative, e avrà un’impronta da sala di lettura all’aperto e un’area giochi per bambini.
Ma il piano più ambizioso è forse quello per piazza Risorgimento, che si presenterà con più spazi e percorsi pedonali che consentiranno ai luinesi di vivere davvero la piazza, anche in occasione di ricorrenze e manifestazioni con la parziale chiusura del traffico, limitato all’incrocio con via Battisti e via Luino. Sul lato opposto, dove la piazza si unisce a via Voldomino, via Cairoli e corso XXV Aprile, è intenzione del Comune pensare ad un allargamento dell’area mercato, così da riportare in centro le bancarelle che oggi trovano posto nell’area Quinta Locale, in stazione.
«Siamo nella fase in cui il vincitore del concorso si sta confrontando con l’amministrazione comunale», ha fatto sapere l’assessore Francesca Porfiri durante l’incontro di martedì 25 luglio a Palazzo Verbania, dedicato alla rivoluzione viabilistica di Alptransit. I lavori vanno avanti e «l’impatto visivo e paesaggistico sarà rilevante», assicura l’assessore.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0