Dopo l’esperienza dello scorso anno, anche nel 2023 il Comune di Luino lancia la proposta dell’educativa di strada insieme alla cooperativa Lotta contro l’Emarginazione rivolta agli adolescenti.
I ragazzi dai 14 ai 19 anni che sceglieranno di aderire potranno così vivere una settimana di volontariato dal 31 luglio al 4 agosto, durante la quale potranno prendersi cura della propria città in maniera concreta e coinvolgente, stringendo nuove relazioni e facendo crescere il senso di appartenenza al territorio.
“Ci sto? Affare fatica” è lo slogan che accompagnerà il percorso analogamente al 2022, quando i giovani volontari – supportati dagli educatori – si sono messi in gioco portando avanti alcuni interventi di rigenerazione urbana al parco giochi del lungolago “Carlo Zona” ripulendo e dando nuova vita ad alcuni manufatti presenti come i tubi in cemento con cui generazioni di luinesi hanno giocato nel corso degli anni.
Un lavoro che è poi proseguito con l’avvio della rigenerazione di tre cabine telefoniche in disuso per renderle adatte al progetto “Libri a piede libero” della Banca del Tempo, al quale proprio alcuni dei ragazzi che hanno partecipato alla settimana di volontariato, sulla scia dell’entusiasmo, hanno scelto spontaneamente di aderire per portare l’intervento fino in fondo.
Quella proposta, è «un’esperienza educativa di altissimo livello che dà la possibilità di sperimentare attività che danno soddisfazione e fanno sentire con maggior forza il senso di appartenenza al territorio in cui i ragazzi vivono – commenta l’assessora alle Politiche Sociali e Giovanili Elena Brocchieri – Impegnarsi in azioni di questo tipo li appaga. Per questo rappresentano un’opportunità importante, a maggior ragione in un momento in cui i giovani vivono situazioni complesse».
La novità di quest’anno è che anche l’educativa di strada rientra nell’ambito del progetto “Im.patto – CibiAmoLuino”, co-progettato insieme a Nova Coop, che sosterrà economicamente le attività dei ragazzi – gli ultimi dettagli sono in fase di definizione in questi giorni – anche offrendo a ciascuno di loro un buono da 50 euro da spendere nel Superstore cittadino.
Nel frattempo le iscrizioni sono aperte fino al 27 luglio prossimo e i giovani interessati possono consultare il sito www.cistoaffarefatica.it.
© Riproduzione riservata