Proseguono regolarmente i lavori di ristrutturazione nel Pronto Soccorso dell’ospedale di Luino ed entro la fine del 2023 saranno conclusi, in linea con il cronoprogramma.
Nello specifico si tratta di un intervento di circa 700mila euro, finanziati con i fondi Invitalia, destinato ad ampliare e razionalizzare gli spazi del servizio deputato ad accogliere e trattare le emergenze e le urgenze dell’Alto Verbano.
In particolare, viene estesa l’area dedicata al Triage e creata una nuova sala visita e un’area dedicata ai pazienti infettivi. Vengono inoltre adeguati gli spazi che ospitano le due sale per l’osservazione.
In questi mesi, il Pronto Soccorso ha continuato ad offrire le prestazioni di emergenza urgenza regolarmente, grazie all’équipe della dottoressa Mara Sist, responsabile della struttura, che ha dimostrato di saper lavorare molto bene anche in situazioni non ottimali a causa del cantiere. I numeri confermano l’efficienza con cui il servizio sta lavorando: sono 1245 gli accessi mensili registrati nel mese di giugno, il 5% in più rispetto a quelli del mese precedente, un aumento forse legato all’afflusso dei villeggianti nell’Alto Verbano.
Questo tema è tra quelli affrontati ieri mattina durante l’incontro tra l’onorevole luinese Andrea Pellicini e il Commissario straordinario di ASST Sette Laghi Giuseppe Micale: il deputato ha voluto approfondire la situazione dell’ospedale di Luino e si è dichiarato molto soddisfatto degli aggiornamenti ottenuti, apprezzando lo sforzo messo in atto da ASST Sette Laghi per reclutare rinforzi in particolare per l’Ortopedia.
A questo proposito l’ex sindaco ha espresso l’auspicio che le altre strutture di Ortopedia aziendali supportino l’attività del reparto luinese in questa fase delicata. Inoltre, ha dichiarato di essere intenzionato a proseguire il proprio impegno affinché vengano introdotte misure mirate e tempestive per arginare l’emorragia di professionisti verso la Svizzera sull’esempio di quanto già previsto nel recente accordo fiscale italo svizzero approvato dal Parlamento sul tema del frontalierato.
Per quanto riguarda l’impegno di ASST Sette Laghi per l’Ortopedia, come già comunicato, è stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo determinato di uno specialista ortopedico e un avviso per reclutare un altro specialista in regime di libera professione. Contemporaneamente, l’azienda ha pubblicato un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici disponibili ad offrire sedute operatorie nel blocco dell’Ospedale di Luino. In attesa di rafforzare l’organico dell’Ortopedia e l’attività chirurgica del reparto, è stata implementata negli ultimi mesi l’attività di Chirurgia della mano ospitata nelle sale operatorie del Luini Confalonieri.
Per quanto riguarda l’evoluzione del Polo Territoriale del Distretto di Luino, è avvenuta l’aggiudicazione della gara per i lavori di realizzazione dell’Ospedale di Comunità che sarà ospitato entro l’estate del 2024 al quinto piano del padiglione centrale dell’Ospedale, mentre è in fase di progettazione la Casa di Comunità, che sarà ospitata, sempre tra la prossima primavera e l’inizio dell’estate, in una sede completamente ristrutturata ed ampliata all’ingresso del Luini Confalonieri.
Una volta terminati gli interventi edili in programma, come già anticipato all’Assemblea dei Sindaci del Distretto, la Direzione intende procedere al rifacimento della facciata del padiglione centrale, per migliorare l’aspetto e il decoro di un ospedale così importante per il territorio, chiedendone il finanziamento a Regione Lombardia.
Anche sul fronte tecnologico a ASST Sette Laghi sta investendo nell’Ospedale di Luino: dopo la TAC da 500 mila euro installata l’estate scorsa, è stato da poco consegnato alla cardiologia luinese un nuovo cicloergometro ed è in fase di acquisizione una nuova colonna laparoscopica per il blocco operatorio.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0