Luino | 27 Gennaio 2019

Luino, con il sottopasso stradale una rivoluzione per la viabilità. “Priorità ai pedoni”

Il sindaco di Luino lancia il progetto: "Dobbiamo pensare ad un centro elegante a misura di bambino, dove le persone possano passeggiare serene"

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Come tanti altri paesi della provincia, sui quali insiste la linea Zenna-Gallarate, l’arrivo di AlpTransit rivoluzionerà i centri cittadini, con un aumento notevole di treni merce lungo il corridoio Genova-Rotterdam.

Tra questi Luino è una delle realtà che verrà modificata maggiormente, con la soppressione dei passaggi a livelli di via San Pietro e di via Voldomino, e la realizzazione di un sottopasso carraio a due corsie, dove sorgerà anche un marciapiede ciclopedonale della larghezza di tre metri, che collegherà via XXV Aprile alla rotonda dell’Ospedale, cercando di armonizzare la viabilità del centro e rendere le strade maggiormente fruibili da parte di cittadini e turisti e, ove possibile, creare isole pedonali.

E così, nello scorso dicembre, è stato affidato l’incarico all’architetto Paolo Poloni, che sta collaborando con l’ufficio tecnico per studiare i nuovi possibili scenari, utili a porre in relazione il sistema della mobilità del centro urbano tra via XXV Aprile, via XV Agosto, Piazza Garibaldi e via Vittorio Veneto. I poli urbani di riferimento sono da una parte piazza Garibaldi, dove nei prossimi mesi sarà riqualificata la pavimentazione e migliorata l’illuminazione, e via XXV Aprile. Se quest’ultima sarà a doppio senso, come nei mercoledì del mercato e con una rotonda nei pressi dell’incrocio con via Cairoli, via XV Agosto e via Vittorio Veneto si pensa possano diventare ad un’unica corsia per lasciare spazio ad una più ampia isola pedonale.

“Con la ristrutturazione di Palazzo Verbania e i lavori in fase di conclusione nell’ultimo tratto di piazza Libertà, siamo voluti partire con un altro grande progetto – racconta il sindaco Andrea Pellicini -: la riqualificazione delle vie del centro, con l’obiettivo di coniugare la futura viabilità e la creazione di aree pedonali. É stato conferito un incarico, tramite gara, all’architetto Paolo Poloni che redigerà un progetto in tal senso, da candidare sui bandi di Fondazione Cariplo, tramite i quali il comune ha già beneficiato di due milioni di euro per il Parco a Lago e Palazzo Verbania. Dobbiamo pensare ad un centro elegante a misura di bambino, dove le persone possano passeggiare serene senza l’ossessione di vedere macchine in ogni luogo. Non sarà vietato il transito alle auto, ma sarà adeguato alle primarie esigenze della pedonalità. A tal fine sarà anche creata l’area di parcheggio gratuita alla Visnova con la possibilità di sosta per almeno 500 auto”.

L’obiettivo, quindi, è quello migliorare la sensibilità della comunità verso la mobilità lenta e quella dolce ciclopedonale. Ci sarà da capire come reagiranno commercianti e residenti, ma una prima idea di come sarà rivoluzionato il centro arriverà nelle prossime settimane, quando l’approvazione del PGT sarà tra i banchi del consiglio comunale.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127