Il CAI Luino propone, domenica 25 maggio, una piacevole escursione culturale sul confine fra Italia e Svizzera, percorrendo il “Sentiero dei Cippi di Confine” e la partecipazione all’evento delle “Cantine Aperte 2025” del Sottoceneri con la visita alla Tenuta vitivinicola Agriloro SA di Prella.
Il sentiero è un percorso inaugurato nel novembre del 2023 e creato su iniziativa dell’Archivio della Memoria di Stabio in collaborazione con il Parco del Laveggio. Si partirà da Gaggiolo e, con un giro ad anello che si snoda tra boschi e vigneti, si raggiungeranno il valico di Rodero, la dogana di Santa Margherita, Prella, Stabio e il Monte Astorio.
Nel percorso i partecipanti potranno rivivere storie di confine, incontrare splendidi e artistici cippi installati a partire dal lontano 1559 e scoprire curiosità e aneddoti come la Statua della sentinella che non fu posata nel centro di Stabio per un errore di costruzione e un vigneto extranazionale che cela un’insolita particolarità.
Durante il percorso è prevista anche una breve sosta all’azienda vitivinicola Agriloro SA, per visitare la Cantina di Prella e una degustazione dei loro pregiati vini (facoltativa – Costo Fr.5). Per ragioni organizzative non sono state effettuate prenotazioni di pranzi presso le cantine, ma è previsto il pranzo al sacco.
La durata totale dell’escursione è di circa sei ore e mezzo comprese le pause per attività culturale e pausa pranzo. La lunghezza del percorso (giro ad anello) è di 13,5 km con un dislivello di 300 metri e livello di difficoltà E. Gli accompagnatori saranno Gianni (3387768131) e Sybilla.
Il ritrovo è fissato al posteggio Euronics/Tigros di Luino alle 7.50 con partenza alle 8.00 oppure al parcheggio di Gaggiolo (VA) in via Monte Generoso 6 alle 8.45. L’escursione è gratuita con condivisione delle spese auto. Necessario un documento valido per l’espatrio.
Istruzioni per iscriversi. All’escursione possono partecipare gratuitamente tutti i soci del CAI di tutte le sezioni italiane, mentre per i non soci è richiesta una quota assicurativa giornaliera di 13 euro. La richiesta di iscrizione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria cailuino@cailuino.it entro le 17.00 di venerdì 23 maggio, la quale provvederà a dare la conferma di partecipazione. In caso di rinuncia occorre avvisare sempre con email a cailuino@cailuino.it oppure, qualora la rinuncia venisse comunicata solo nella mattina della escursione, tramite un messaggio WhatsApp a un recapito degli accompagnatori.
Il CAI Luino ricorda anche le norme di comportamento per partecipare all’escursione: leggere attentamente la relazione e valutare le proprie capacità fisiche; attenersi alle istruzioni dei capogita; non sopravanzare il conduttore di gita; non abbandonare il gruppo o il sentiero; non attardarsi per futili motivi; cooperare al mantenimento dello spirito di gruppo e alla sua compattezza.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0