Lavdie Berisha, nata in Albania e naturalizzata italiana, ha scelto Luino come sua casa per amore. Infermiera professionale con un passato in sala operatoria, ha dedicato oltre quattordici anni alla sanità, fino a quando problemi di salute l’hanno costretta a rivedere il proprio percorso. Da questa svolta è nata una nuova esperienza nelle RSA, che l’ha ispirata a raccontare storie di vita in un libro dal forte impatto emotivo.
“Vita e Nonni Speciali” è il titolo della sua opera, frutto di cinque anni trascorsi accanto agli ospiti di strutture protette come la Fondazione Mons. Comi di Luino e Fonteviva. Qui, Lavdie ha incontrato persone straordinarie che, con umanità e professionalità, si prendono cura degli anziani, spesso affetti da Alzheimer. È proprio questa realtà che ha acceso in lei il desiderio di scrivere, per offrire uno sguardo dall’interno su un mondo tanto complesso quanto ricco di affetto.
Il libro nasce con l’intento di sensibilizzare chi ha un proprio caro ospite in una RSA. Lavdie racconta come, nonostante la malattia cancelli progressivamente i ricordi, l’amore e la vicinanza dei familiari restino un elemento fondamentale per il benessere emotivo degli anziani. La scrittrice chiama l’Alzheimer “la Bestia”, sottolineando come questa patologia porti via il passato, ma non il bisogno di affetto e attenzione.
Il percorso lavorativo dell’autrice nelle RSA è stato una scoperta continua. Dopo l’esperienza in sala operatoria, il contatto quotidiano con gli anziani le ha permesso di crescere professionalmente e umanamente. Ha visto negli occhi dei nonni una luce speciale ogni volta che ricevevano una visita, un’emozione che ha deciso di tradurre in parole per sensibilizzare il pubblico.
«La passione per la scrittura mi accompagna da sempre. Nel cassetto custodisco numerose poesie mai pubblicate, ma con “Vita e Nonni Speciali” ho trovato il coraggio di condividere una parte del mio mondo interiore con il pubblico», spiega Lavdie. Per questa ragione, il libro rappresenta il suo esordio letterario e una testimonianza toccante della sua esperienza.
L’opera è pubblicata da Edizioni &100 Group, una casa editrice innovativa fondata da Alessandro Gian Maria Ferri. Con un’attenzione particolare alla cura del dettaglio, questa realtà editoriale si distingue per la capacità di valorizzare ogni autore, accompagnandolo in un percorso su misura per la diffusione della propria opera.
«Per me “Vita e Nonni Speciali” non è solo un libro, ma un ponte tra chi lavora nelle RSA, gli anziani e le loro famiglie. La mia voce, nel suo piccolo, che invita a riflettere sul valore del tempo trascorso con i propri cari. È un sorta di appello a non dimenticare che, anche quando la memoria svanisce, il cuore continua a sentire», conclude Lavdie.
Per acquistare il libro, cliccare qui.
© Riproduzione riservata