Il poeta luinese Claudio Comini, detto “Il Cantore del lago Maggiore”, e la consorte e poetessa Maria Letizia Lagutti, saranno i protagonisti di un pomeriggio di musica, poesia e pittura in programma domenica 21 aprile alle ore 15.00, presso la sala consiliare di Nasca, frazione di Castelveccana.
Maria Letizia Lagutti presenterà “Voli di speranza” e “Sussurri su Firenze”, mentre Claudio Comini “Sull’onda della felicità” e “Aria di Lago”.
Parteciperanno anche la pittrice Adriana Bortolotti di Brenta e il violinista Luciano Pavan di Brebbia. A declamare i versi dei due poeti sarà l’attrice Claudia Premoselli di Angera.
L’evento sarà presentato dal professor Giovanni Peduzzi di Milano e dal professor Giuseppe Paoli di Viareggio.
Claudio Comini è nato il 21 gennaio 1963 a Luino e, nel corso della sua prestigiosa carriera iniziata nel 1993, si possono contare numerosi riconoscimenti, anche internazionali, e altri importanti premi unitamente ad articoli apparsi su vari quotidiani tra cui La Prealpina, Il Giorno, Il Luce, L’Eco Risveglio, Il Corriere di Novara, La Nazione, La Repubblica, La voce dell’alto Verbano, Il Corriere della Sera, Il Giornale, La Stampa, Rete 55, Odeon TV, Tele Sette Laghi, Video Novara.
Alcune sue opere sono presenti e custodite negli archivi storici e nella biblioteca del Quirinale, nella Santa Sede in Vaticano, nella biblioteca di Palazzo Sormani a Milano e negli archivi storici della città di Lugano.
Ha dato alle stampe numerose raccolte poetiche: Orizzonti infiniti (1993), Pensieri dispersi (1997), Sentieri (2003), La luce del mattino (2004), Scenari (2005), Sussulti dal profondo (2005), Odi per l’ambiente (2008), Solchi di luce (2008), Un tenero fiore (2009), La luce della poesia su Venezia (2009), La luce del cielo (2012), La voce del cuore (2012), Sulle ali del vento (2013), Nella luce di Dio (2016), Luci di un brillante lago (2017), Meravigliose vallate (2017), Un percorso interiore (2017), I colori del lago (2017), Nella divina luce (2017), Sull’onda della felicità (2018) L’immensità del mondo celeste (2018), Nell’immensità di un lago stupendo (2018), Crepuscoli su Firenze (2019), Nella tua giustizia mio Dio (2020), Parole d’amore (2020), Canto di felicità (2020), Il percorso poetico di Claudio Comini (2021), Poesia sul lago (2021), Amicizia e poesia (2021), Strade stellate (2022), La dolce atmosfera di Venezia (2022), Variopinti colori su Firenze (2023), Aria di lago (2023), Chiarore del cielo (2023), La luce di Rosmini (2024).
È inoltre presente in varie antologie a supporto scolastico, le sue opere sono state tradotte in varie lingue e numerose sono le citazioni che lo rappresentano all’interno di importanti raccolte poetiche e letterarie quali: Storia della letteratura italiana del X secolo (ed. Helicon-Arezzo); Storia della letteratura italiana contemporanea (ed. Helicon-Arezzo); Storia della letteratura italiana 3°-4° volume (ed. Guido Miano Milano); Dizionario critico della nuova letteratura italiana (ed. Helicon-Arezzo); Poeti italiani scelti a livello europeo (ed. Guido Miano Milano); Dossier poesia (ed. Book Castelmaggiore Bologna); Letteratura 2.0 (ed. Helicon- Arezzo).
Libro di successo internazionale con l’opera “Pensieri dispersi”. Nell’anno 2000 al premio Autunno veneziano gli viene dato il premio speciale della critica con il “Leone d’oro”. Nel 2001al premio dell’Aquila Estense Svizzera gli viene conferito il premio e la nomina di “Accademico cavaliere svizzero”. Tra i numerosi riconoscimenti figurano: Accademico universale “Federico II di Svevia. Premio Millenium”; Pioniere della cultura europea, 2001; Diploma al merito culturale, 2002; Letterato del XXI secolo, 2003; Personalità culturale, 2004; Premio letterario int. Libro d’oro con l’opera “Sussulti dal profondo”, 2005; nomina a “Master of poetic arts”, 2008; nomina ad “Ambasciatore dell’ambiente”, 2008; diploma di “Autore dell’anno 2008”; nomina a “Personalità culturale”, 2012; Diploma letterario emerito, 2016; Autore dell’anno, 2016. Nel 2017 Comini viene presentato con l’opera “Luci di un brillante lago” al comitato del premio Nobel a Stoccolma.
Ha vinto vari premi, tra cui: 1996 premio Città di Montecatini Terme 3° classificato; 1997 premio Primavera Versiliese 1° classificato; 1997 premio Alla Riviera Apuana 2° classificato; 1997 premio Grand Trophee Ville de Nice 2° classificato; 1998 premio Borgo degli Artisti 3° classificato; 1999 premio Omaggio a San Marino 2° classificato; 2000 premio Città di Venezia premio speciale Critica Leone d’Oro; 2002 premio Primavera Versiliese 1° classificato; 2003 premio Colori Lago di Bolsena 2° classificato; 2004 premio Omaggio a Cortona 1° classificato; 2004 premio Borgo degli Artisti 2° classificato; 2004 premio Omaggio alla Città di Roma 1° classificato; 2005 premio D’Annunzio e la Versilia 1° classificato; 2008 premio Gran Premio Europeo 1° classificato; 2008 premio La vela e il mare 1° classificato; 2010 premio Omaggio alla Città di Roma 2° classificato; 2012 premio Omaggio a Giacomo Puccini 1° classificato; 2016 premio Omaggio ad A. Moravia 1° classificato; 2017 premio Omaggio al Carnevale di Viareggio 1° classificato; 2017 premio a Giacomo Puccini premio alla carriera; 2017 premio Omaggio al premio Nobel 1° classificato; 2018 premio Omaggio Comune di San Gimignano 1° classificato assoluto; 2019 premio omaggio a Raffaello Bertoli 1° classificato assoluto; 2020 premio alla carriera; 2022 premio Omaggio a Giacomo Puccini 1° classificato assoluto; 2022 premio D’Annunzio e la Versilia 1° classificato assoluto; 2023 premio Carnevale di Viareggio 1° classificato assoluto; 2023 premio Omaggio a Cortona 1° classificato assoluto.
Le opere di Comini hanno ricevuto attestati da parecchi regnanti e politici tra cui: gli ultimi tre pontefici, gli ultimi quattro presidenti della Repubblica Italiana, gli ultimi 3 presidenti della Commissione Europea, vari commissari europei, vari cardinali della Chiesa italiana, il console americano a Milano, il console francese a Milano, il console tedesco a Milano, il console islandese a Milano, il console di San Marino a Milano, il principe del Principato di Monaco, il principe del Liechtenstein, il duca di Lussemburgo, il presidente della Repubblica francese Macron, il presidente del Portogallo, il presidente dell’Austria, il presidente dell’Islanda, il presidente della Svizzera, il cancelliere della Germania Olaf Scholz, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, il presidente della Regione Veneto Zaia, il sindaco di Venezia , vari sindaci che ruotano attorno al lago Maggiore, la regina d’Inghilterra, il re della Svezia, la regina della Danimarca, il re del Belgio, il re della Spagna, il re di Norvegia, il re Carlo d’Inghilterra.
Maria Letizia Lagutti, poetessa dei sentimenti spirituali e non. È scrittrice di racconti per bambini. Diplomata alla scuola magistrale dell’Educandato di Roggiano, ha la qualifica di grafica ed è dipendente del Comune di Varese (Biblioteca civica). Poetessa nata sullo slancio del critico e storico dell’arte Giuseppe Paoli.
Ha ricevuto i seguenti premi: 2022 premio speciale giuria poesia – Gabriele D’Annunzio e la Versilia – Viareggio; 2023 2° premio – I grandi maestri contemporanei – poesia e narrativa; 2023 premio speciale narrativa – premio d’onore Carnevale Viareggio; 2023 1° premio speciale giuria narrativa omaggio Città di Cortona; 2023 1° premio speciale giuria poesia e narrativa D’Annunzio e la Versilia.
Hanno parlato di lei i seguenti quotidiani: La Prealpina, Il Giorno, La Voce, Il Giornale, Il Corriere della Sera, Il Corriere di Novara, L’Eco Risveglio, La Stampa, La voce.
Il libro “La magica Venezia” ha ottenuto ringraziamenti dal sindaco di Venezia, dal presidente della Regione veneta, dall’arcivescovo di Milano, dall’arcivescovo di Bologna, dall’arcivescovo di Firenze e da altri prelati e politici.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0