Luino | 12 Ottobre 2023

Luino, a Villa Porta il convegno «Lui chi è? Abbiamo l’Alzheimer, ma non lo ricordiamo»

Il prossimo 27 ottobre a Colmegna l’evento organizzato dalla Fondazione Monsignor Comi per affrontare il tema di questa malattia degenerativa con focus specifici e testimonianze

Tempo medio di lettura: 2 minuti

La Fondazione Monsignor Comi ha organizzato il convegno “Lui chi è? Abbiamo l’Alzheimer, ma non lo ricordiamo”.

Un evento – in programma il 27 ottobre presso Villa Porta, a Colmegna – che mira a unire medici, ricercatori, professionisti della sanità, familiari di persone affette da Alzheimer e chiunque sia interessato a comprendere meglio questa malattia degenerativa.

«Il convegno si propone come un’opportunità unica per condividere e discutere gli esiti di un anno di formazione alla popolazione sul riconoscimento dei sintomi dell’Alzheimer con il progetto “Formalmente Comi”, finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, le ultime ricerche, terapie e strategie di cura relative alla malattia di Alzheimer e alle demenze correlate, ma anche il vissuto dei famigliari e le esperienze sul campo dei nostri operatori», commenta il Direttore Generale della Fondazione Fausto Turci.

Durante l’evento verrà presentato un focus particolare su:

– “Il progetto Formalmente Comi sul riconoscimento dei sintomi dell’Alzheimer” con Marina Olivieri, psicogeriatra
– “Gli aspetti sanitari della malattia” a cura di Ester Marazzi, medico geriatra
– “Dalla valutazione alla riabilitazione” con Veronica Broido, psicologa
– “La mia relazione con il sig. Alzheimer” a cura di Paola Perrone, musicoterapista
– “Mi è venuto addosso uno tzunami” con Anna Maria Mirto, psicologa

Oltre alle sessioni dedicate, il convegno offrirà tre workshop per fornire approfondimenti e strumenti pratici a chi ogni giorno si occupa di assistere le persone colpite da Alzheimer. Particolare attenzione sarà infatti dedicata all’esperienza assistenziale sul campo, all’assistenza sanitaria e al rapporto con i famigliari.

«In un’ottica di inclusione e comprensione, il convegno aprirà le sue porte anche alle testimonianze di chi vive direttamente o trasmette l’esperienza dell’Alzheimer. Sarà dato spazio alle voci dei caregiver per condividere storie, esperienze, sfide e vittorie», aggiunge il presidente Gianfranco Malagola.

Il convegno è un evento accreditato (7,8) per tutte le figure sanitarie e verrà moderato dal giornalista di Rete55 Matteo Inzaghi.

Per informazioni dettagliate sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile inviare una mail all’indirizzo r.vicentini@fondazionecomi.it o chiamare il numero 0332 542343.

Sarà anche possibile fermarsi a pranzo a Villa Porta su prenotazione. Costo partecipazione come uditore con pranzo, 25 euro; costo partecipazione con Crediti ECM con pranzo, 50 euro; costo partecipazione con Crediti ECM senza pranzo, 25 euro; partecipazione solo al convegno come uditori senza pranzo, gratuita.

L’iscrizione è obbligatoria, fino a esaurimento posti, entro il 16 ottobre tramite questo modulo.

Il convegno è patrocinato da Uneba Varese, dai Comuni di Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Cremenaga, Mesenzana e Germignaga, dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Luino e Valli e SOS Tre Valli di Cunardo. Allestiranno uno stand informativo all’ingresso del convengo i seguenti sponsor: The.0, Teiacare, Essity, Aka42, SIR e SCAL.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127