Quello dell’alto Varesotto è un territorio che da una parte è estremamente fragile, sia a causa dell’enorme volume di superficie boschiva da gestire, che per periodiche calamità naturali che mettono in ginocchio le comunità, e dall’altra ha enormi potenzialità, da sfruttare al meglio.
E così negli scorsi giorni, guardando al futuro e cercando una sinergia tra enti, è stato siglato un protocollo d’Intesa tra la Comunità Montana Valli del Verbano ed Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste per lo sviluppo di attività di promozione e valorizzazione del territorio comunale, con particolare riferimento alla tutela delle foreste e della biodiversità.
I soggetti sottoscrittori, in questo modo, hanno dato così vita ad una stretta collaborazione finalizzata alla realizzazione di interventi e studi in materia ecologico-forestale, di pianificazione forestale, di ricerche e piani di recupero e valorizzazione ambientale, con particolare riferimento ai settori dell’agricoltura, della forestazione, della promozione e dello sviluppo del territorio.
La collaborazione per lo sviluppo di attività di tutela e valorizzazione costituisce per i firmatari del presente accordo:
– un obiettivo comune e condiviso rientrante nelle proprie funzioni ed attività istituzionali;
– l’esercizio di una comune funzione pubblica relativa alla valorizzazione multifunzionale del territorio rurale, delle attività importanti legate al settore agro-forestale, come opportunità e modello di sviluppo di riqualificazione ambientale e paesaggistica della montagna, di tutela e conservazione delle foreste e della biodiversità.
«Non ci può essere che massima soddisfazione da parte mia aver firmato questo protocollo di intesa con Ersaf, una vera e propria potenza a livello regionale che ci darà una mano per lo sviluppo territoriale, per i processi progettuali e per la manutenzione. Ci daranno un grosso contributo», commenta il presidente della Comunità Montana, Simone Castoldi.
«Ora stiamo analizzando e studiando per le varie progettualità, ma mi auguro vivamente che ci siano altri incontri come quello avuto con il CdA precedente, che ci ha portato a far presentare le peculiarità e i problemi del territorio. Infine, un ringraziamento vero va a Giorgio De Vincenti, uomo del territorio luinese, che è stato un vero e proprio trait d’union tra noi e il CdA di Ersaf», spiega ancora Castoldi.
«Siamo pronti a lavorare capillarmente con Comunità Montana, che insieme ad Ersaf ed altri soggetti pubblici e privati, come aziende agricole locale e scuole, sarà coinvolta in base ai temi oggetto delle singole iniziative – conclude il membro luinese del CdA di Ersaf, Giorgio De Vincenti -. Si tratta di un’opportunità per creare sinergie tra enti per promuovere modelli di sviluppo, di riqualificazione ambientale e paesaggistica dei territori montani».
Vuoi lasciare un commento? | 0