Porto Ceresio | 23 Agosto 2023

Porto Ceresio, lavori a rilento per il nuovo parco giochi: «Ecco perché»

Il Comune interviene sullo stato del cantiere che riguarda l'opera pubblica di via Roma, e spiega le ragioni dei ritardi. La pandemia, il ruolo del consorzio appaltatrice e le nuove tempistiche

Tempo medio di lettura: 2 minuti

I lavori di riqualificazione del parco giochi di via Roma a Porto Ceresio procedono a rilento, e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Prestifilippo interviene per fare chiarezza.

I dettagli sull’opera opera – che avrebbe dovuto essere conclusa a marzo 2022 – e il riassunto del lungo e complesso iter burocratico riguardante il progetto sono contenuti in un post che l’amministrazione ha condiviso con i cittadini via Facebook. Un post che parte dalle questioni strettamente tecniche, e dunque dall’appalto per arrivare a predisporre i lavori, gestito dalla centrale di committenza della Comunità Montana del Piambello, e dunque non direttamente dal Comune che data la complessità dell’iter ha scelto di appoggiarsi ad un ente esterno, come generalmente avviene in questi casi.

«Il contratto – si apprende dal post – è stato stipulato in data 16.06.2021, ma il cantiere è iniziato effettivamente in data 23.03.2022, periodo che si è reso in questo caso necessario per spostare una linea elettrica». Nel frattempo è arrivata la pandemia, e il Decreto Rilancio ha consentito alle imprese appaltatrici la sospensione dei lavori «a causa dell’allungamento dei tempi di consegna dei materiali necessari, e questo sia per il mancato approvvigionamento delle materie prima e sia per la irregolare consegna da parte delle aziende produttrici, per carenza di personale da gestire in turni alternati».

L’amministrazione Prestifilippo, dopo l’insediamento post elezioni dell’ottobre 2021, ha incontrato il consorzio appaltatore: «Capendo che avremmo avuto difficoltà nel rispettare i tempi di apertura stabiliti, abbiamo stanziato una importante somma per predisporre ed installare il grande veliero (un gioco inclusivo, cioè accessibile anche ai bambini con disabilità, ndr), con l’obiettivo di donare ai bambini un’attrazione unica già per l’estate 2022». Il Comune ha poi messo a bilancio una somma per completare l’area giochi (l’appalto è in corso) con tutte le opere non inserite nel progetto originario. «La notizia della scorsa settimana – aggiunge l’amministrazione – è che Regione Lombardia, dietro nostra richiesta, ha finanziato il 50% del progetto di installazione di un pontile nautico, destinato all’ormeggio temporaneo dei natanti, proprio nello specchio d’acqua antistante il parco. La nostra strategia è sempre stata quella di rendere attrattiva tutta la sponda lacuale».

Considerazione, quest’ultima, che si lega ad un altro ambizioso progetto di valorizzazione del lungolago, che prevede il prolungamento dell’attuale passeggiata tra i giardinetti della stazione e piazzale Pozzi. Qui le attività di cantiere, stando alle indicazioni fornite dal sindaco Prestifilippo, dovrebbero concludersi in tempo per l’inizio della prossima stagione estiva.

«Di fronte a una situazione certamente complessa – conclude l’amministrazione comunale in riferimento a via Roma – abbiamo sempre agito con prontezza e determinazione, soprattutto nell’interesse dei bambini, ma abbiamo agito anche con intelligenza e moderazione. Avremmo potuto attivare un contenzioso, ma non lo abbiamo fatto perché un contenzioso con il Consorzio, non sapendo quanti anni sarebbe durato, avrebbe sicuramente prodotto ulteriori sospensioni del cantiere». Le tempistiche attuali rimandano al prossimo ottobre per il completamento dell’opera: «Il consorzio appaltatore ha ordinato ed ha in gran parte approvvigionato i materiali necessari».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127