Stavano andando a casa dopo una giornata con i propri amichetti ed amichette all’oratorio estivo quando, tra una chiacchiera e l’altra, sono stati colpiti da un grosso ramo di uno dei due ippocastani presenti davanti alla Chiesa di San Pietro in Campagna di Luino. Il ramo ha ferito gravemente mamma e figlia di 7 anni, entrambe non in pericolo di vita, e ha causato traumi ad altre otto persone.
Questo il fatto che è avvenuto, all’improvviso e con una dinamica ancora da chiarire, ieri pomeriggio, intorno alle 17.30, in viale Rimembranze, a due passi dal cimitero e dalla caserma dei carabinieri. La voce di questo drammatico incidente si è sparsa rapidamente in città, così come sono state veloci le operazioni di soccorso che hanno visto intervenire decine di persone tra operatori del 118, vigili del fuoco, forze dell’ordine e Protezione civile.
Impegnative le operazioni di soccorso alle persone coinvolte, con la mamma trasportata in codice rosso all’ospedale San Gerardo di Monza, dove è attualmente ricoverata per un grave trauma midollare, e la figlia, sempre in codice rosso all’ospedale di Bergamo, con un trauma cranico e al volto, e le altre persone in codice giallo tra gli ospedali di Luino, Cittiglio e Varese.
Sono durate fino a tarda sera, invece, le operazioni di messa in sicurezza dell’area e dell’ippocastano, grazie al lavoro dei vigili del fuoco e della Protezione civile che, mediante un’autoscala, hanno tagliato la parte alta della pianta preservando il punto da cui si è staccato il grosso ramo, che ha colpito le persone. Il tronco è stato lasciato intatto al fine di poter procedere con gli accertamenti del caso.
«Ieri pomeriggio – commentano dall’amministrazione comunale – si è verificata una disgrazia che ha segnato la nostra comunità, coinvolgendo direttamente tanti cittadini, grandi e piccoli. Per il tragico incidente, il sindaco e l’amministrazione comunale esprimono tutta la loro vicinanza alle persone ferite e alle loro famiglie. Ringraziamo le forze dell’ordine, la Polizia locale, i vigili del fuoco, la Protezione civile, i volontari e gli operatori del soccorso sanitario che si sono recati rapidamente sul luogo dell’incidente, prestando il proprio servizio con grande professionalità».
«Ringraziamo anche tutte le persone presenti che si sono adoperate per prestare i primi soccorsi – concludono da Palazzo Serbelloni -. Nelle giornate che seguiranno si farà un ulteriore punto della situazione. Ci auguriamo di cuore che le persone ricoverate possano migliorare le proprie condizioni e ristabilirsi prontamente».
© Riproduzione riservata