Chiude per due mesi il parco pubblico di Ferrera, che in estate si ripresenterà ai cittadini con un nuovo allestimento e nuovi giochi.
Grazie ad un bando regionale dedicato alle aree pubbliche inclusive, cioè dotate di strutture utilizzabili anche da persone con problemi di movimento, il Comune può ora mettere mano ad un progetto tenuto in sospeso nell’attesa di acquisire definitivamente l’area di via Battisti; passaggio che ha consentito all’ente pubblico di ottenere tutti i requisiti necessari per la partecipazione al bando da cui è arrivato lo stanziamento di circa 30mila euro da investire sul parco.
Parco su cui l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marina Salardi aveva già investito con fondi propri al fine di migliorarne la fruibilità, considerando che si tratta dell’unica area pubblica del paese e che la stessa è molto frequentata dalle famiglie che la utilizzano come punto di ritrovo, specialmente all’uscita dei figli dall’asilo e dalla scuola elementare. Ora, grazie al finanziamento regionale, è arrivata l’ulteriore buona notizia.
«Siamo contenti, in quello spazio c’è tanto prato a disposizione e con questo intervento, oltre ai giochi, aggiungeremo panchine, tavoli e cestini per la raccolta differenziata», commenta la prima cittadina Salardi. Il Comune di Ferrera entra così nel lungo elenco di paesi dell’alto Varesotto che hanno recentemente annunciato i rispettivi progetti per migliorare l’offerta dei parchi pubblici grazie ai contributi di Regione Lombardia (qui i dettagli).
I lavori in via Battisti sono iniziati la scorsa settimana con scavi e definizione delle nuove piattaforme. Stando alle previsioni, verranno conclusi entro il 30 giugno.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0