Brezzo di Bedero | 1 Novembre 2022

Brezzo di Bedero, il messaggio del sindaco ai cittadini: «Ecco cosa è successo in Comune negli ultimi mesi»

Daniele Boldrini parla dell'istruttoria della Corte dei Conti che da febbraio in poi ha rallentato i lavori della sua giunta. E annuncia l'imminente ritorno alla normalità, con tanti progetti

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Come sta il Comune di Brezzo di Bedero? Ci sono stati tempi migliori, ma dopo le scalate tra le vette della burocrazia, imposte da un meccanismo che seleziona a campione gli enti pubblici, e che sotto forma di istruttoria chiede loro di fornire dati e riscontri sulla gestione dei bilanci, le difficoltà sono state in larga parte superate.

Per questo il primo cittadino Daniele Boldrini ha ritenuto giusto fare il punto, tracciare un bilancio: cosa che di solito occupa spazio e pensieri, nel dibattito pubblico locale, quando un’avventura amministrativa volge al termine, insieme alla relativa legislatura. Ma questa volta per Brezzo è diverso, perché i buoni propositi post campagna elettorale, e post elezioni di un anno fa, erano stati momentaneamente e obbligatoriamente accantonati per adempiere agli obblighi riguardanti la situazione sopra accennata. Ma cosa è successo esattamente?

«La Corte dei Conti (organismo statale con competenze in materia di vigilanza fiscale, ndr) in una normale attività di controllo periodico ha selezionato il nostro Comune per svolgere alcuni accertamenti di natura finanziaria – racconta Boldrini – Si tratta, in sintesi, di controlli sui conti delle annualità pregresse, in questo caso dell’ultimo triennio. L’ente chiede approfondimenti e documentazione specifica, e il tutto va consegnato seguendo scadenze che sono inderogabili».

Così la giunta Boldrini, quando lo scorso inverno ha ricevuto la richiesta della Corte dei Conti di fornire materiali riguardanti più di dieci argomenti, si è vista costretta a correggere il proprio percorso di amministrazione del paese. Il Comune, data la complessità della materia e la mole di documenti da elaborare, ha chiesto rinforzi ad una società esterna. E ha poi dato il via alla grande ricerca e produzione.

«Oggi la parte più corposa di questo lavoro è stata smaltita – aggiunge il sindaco – ed è arrivato il momento per i cittadini di sapere come sono andate le cose». Non una giustificazione, tiene a sottolineare Boldrini, ma un doveroso focus per rendere partecipi i cittadini di certe difficoltà, imposte dalla pubblica amministrazione e non frutto di programmi elettorali insostenibili.

La macchina comunale, approvato il bilancio di previsione a fine luglio e a fronte della questione Corte dei Conti ormai quasi ultimata, è pronta a riprendere i suoi normali ritmi. La lista delle cose da fare – che il sindaco ha pubblicato anche online tramite il sito istituzionale del Comune – è lunga. E i tanti punti messi nero su bianco lasciano intendere che l’entusiasmo non verrà a mancare. Manutenzione e pulizia del territorio, a cominciare dalle aree verdi e dalle fermate dell’autobus, asfaltature, interventi per la sicurezza stradale sulle due provinciali che attraverso il paese, sistemazione di piazza Aldo Moro, un nuovo parcheggio per servire farmacia e ufficio postale.

«Poche settimane fa è stata finalmente sottoscritta la convenzione con la società Enel Sole per la completa gestione degli impianti di pubblica illuminazione – si legge inoltre nella nota del Comune diffusa online – un affidamento in concessione mediante l’istituto del project financing per un periodo di 20 anni e per un valore complessivo di circa 796.000 euro». E poi ancora: «Tra pochi giorni, in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, sarà presentato “Il Percorso della Memoria”, un progetto che dimostra il concreto sostegno e la valorizzazione dell’impegno dei volontari della Linea Cadorna».

Queste alcune delle priorità che verranno affrontate con il ritorno degli uffici comunali a pieno regime. Questione di dieci giorni, due settimane al massimo, secondo le previsioni. «Fortunatamente – precisa in conclusione Boldrini – non ci sono state conseguenze gravi o lamentele pesanti in questi mesi», durante i quali le risorse comunali, in particolare quelle dell’area finanziaria, sono state spostate su un iter che nessuno aveva messo in previsione di dover svolgere. Ma ora, a cominciare dal primo cittadino, c’è parecchia voglia di tornare alla normalità.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127