L’associazione “artæría hub” è vincitrice del bando del Comune di Lavena Ponte Tresa per la stagione espositiva A.R.T, con il Progetto Confini che inaugura domenica 10 aprile, alle ore 11:, con l’importante e imperdibile progetto espositivo “Tua Sorella” di Veronica Barbato.
Confini è un palinsesto che prevede l’organizzazione di quattro eventi espositivi sul territorio locale, all’interno dell’Antica Rimessa del Tram degli inizi del Novecento di Lavena Ponte Tresa. Il progetto è ispirato alla localizzazione geografica dello spazio d’interesse, sito al confine con la Svizzera. Con questa programmazione l’associazione vuole dare la possibilità al fruitore di uscire dai propri confini: sociali e geografici, fisici e immateriali, reali e immaginari, politici. Per gli artisti chiamati a partecipare rappresenta un’opportunità di esprimersi liberamente e interpretare il tema come nuovo spunto di ispirazione. Per noi di artæría hub, rappresenta l’abbattimento di una barriera, di una sfida, verso la conquista di un progresso per la nostra associazione.
«Questa amministrazione da sempre si è data l’obiettivo di creare opportunità e di dare voce ai giovani, siamo quindi molto soddisfatti di inaugurare la stagione espositiva A.R.T con un progetto pensato per il nostro territorio, da artæría hub. Sicuramente una ventata di freschezza dopo due anni di chiusura forzata», racconta Valentina Boniotto, vicesindaco e assessore alla Cultura di Lavena Ponte Tresa.
«Lavena Ponte Tresa continua a investire sulla cultura. Ripartiamo con un progetto di grande qualità, puntare sui giovani è sempre una scelta vincente» dice anche Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa.
Il progetto “Tua Sorella” di Veronica Barbato.
L’associazione “artæría hub” si unisce alla settimana dell’arte di Milano e Lombardia appena passata in cartellone, proponendo Tua Sorella, una personalissima mostra fotografica di Veronica Barbato, dedicata alla tragica scomparsa della sorella che l’artista trasforma in un’icona, con più di 90 opere vibranti e intime. Il progetto espositivo si configura come un’installazione performativa vicina alla street art.
«Ho voluto raccontare un disagio sociale, ribellione, droga e libertà – racconta Veronica Barbato -. Erano gli anni ’80. A 23 anni mia sorella si è suicidata. Io le restituisco la vita che non ha vissuto. Mi ha insegnato ad amare e io le devo una vita nuova, facendole girare il mondo, come non ha avuto modo fare. Nelle foto inserisco colori accesi, frasi tratte dai suoi diari, mescolo passato e presente dandogli una nuova vita contemporanea e non la dimentico».
La mostra è visitabile dal 10 al 30 aprile, nello spazio Antica Rimessa del Tram di via Ungheria 2 a Lavena Ponte Tresa il venerdì (15:00-18:00), il sabato (10:00-16:00) e la domenica (10:00-12:00).
La mostra è in collaborazione con il Comune di Lavena Ponte Tresa e con la sponsorizzazione tecnica di Va.Ro Costruzioni SA con la realizzazione di una parte del nuovo spazio espositivo all’interno dell’Ex Rimessa del Tram. Luca Vanzolini, imprenditore e dirigente dell’azienda, in merito al progetto racconta: «Abbiamo deciso di sostenere questo progetto in quanto lo abbiamo ritenuto fin da subito molto valido. Grazie a questa sponsorizzazione daremo una mano a dei giovani che vogliono affermarsi in questo settore».
Nata in Italia, Veronica Barbato attualmente vive e lavora a Lugano. Nella fotografia sviluppa un linguaggio visivo che esprime i movimenti e le emozioni dell’uomo e della natura, esplorando la forza magnetica del contrasto. Nel 2016 vince il Premio Festival della Fiaba con Franco Fontana come presidente di giuria. Diversi i progetti espositivi internazionali come Elephant In The Room & More Manifestation Photographique, con il progetto Tua Sorella, a cura di Martial Verdier (LeStudio Club, Parigi – settembre 2021); Festival MAP, con il progetto Tua Sorella, a cura di MAP (Tolosa, Francia – luglio 2021); Empireo al Lacuna Festival (Lanzarote, Spagna – luglio 2021); Tua Sorella (TK-21 LaRevue. Arts, cultures et sociétés, Parigi, Francia – 2020). Dal 2020 al 2021 è stata rappresentata dalla Galleria Doppia V, Lugano (Svizzera).
artæría hub ha come fine principale quello di investire e credere nelle doti dei giovani artisti emergenti attraverso l’organizzazione di eventi espositivi. Nata a Milano nel 2020, da quattro studenti provenienti dalle università IULM, LUISS, e Cattolica, è iscritta all’Agenzia delle Entrate come associazione culturale da febbraio 2022. Diverse le mostre realizzate, tra le quali si ricordano Introspezioni (4.04-4.06.22, Mo.Sto, Milano), Pose (20.03-30.04.22, Ad Horas, Aquileia); Sur.reale (12.03-13.05.22, Dolce Isola, Grado); Evanescente (26.01-31.03.22, Mo.Sto, Milano), progetti espostivi parte del palinsesto Pareti D’Arte: 10 mostre che inseriscono l’arte nell’ambiente quotidiano e che valorizzano, attraverso la cultura, luoghi di libera fruizione scardinati dai vincoli istituzionali. artæría hub è vincitrice del bando del Comune di Lavena Ponte Tresa (VA) per la stagione espositiva A.R.T con il Progetto Confini, da gennaio 2022 cura lo spazio Antica Rimessa del Tram di via Ungheria, 2.
© Riproduzione riservata