Brissago Valtravaglia | 8 Febbraio 2021

Roggiano, Educandato “scuola di vita” con le esperienze che fanno crescere

Ricco calendario di attività extra didattiche per le classi dell'istituto, tra riflessioni su tematiche fondamentali e incontri con realtà del territorio

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Negli ultimi giorni diverse esperienze educative si sono concentrate all’interno dell’Educandato di Roggiano.

Lo scorso 27 gennaio nelle diverse classi si sono svolte attività di educazione civica per la Giornata della Memoria: tra queste è stato particolarmente coinvolgente il dialogo online – reso possibile grazie alla collaborazione con la libreria itinerante Fabiolalandia –  tra gli alunni di 4a e 5a della primaria e quelli di 1a e 2a della scuola media ed Ilaria Mattioni, autrice “Stelle di panno” (edito da Lapis), che ha condotto la riflessione sulle discriminazioni attraverso la storia raccontata nel suo libro, che i ragazzi leggeranno nell’ambito del progetto di lettura e continuità.

Altri incontri di cittadinanza sono rivolti alle classi 3e della scuola media. Il prossimo martedì 9 febbraio gli alunni parteciperanno a “Cuori connessi”, un evento nazionale in streaming proposto dalla Polizia postale per il Safer Internet Day che permetterà loro di trovarsi a distanza con centinaia di coetanei e che aggiungerà un nuovo tassello al percorso di conoscenza e sensibilizzazione all’uso sicuro e responsabile della rete, avviato negli anni scorsi e portato avanti nelle prime settimane di scuola grazie all’intervento della Prof.ssa Lelia Mazzotta Natale, responsabile dell’area Bullismo e Cyberbullismo dell’UST di Varese.

Lo scorso venerdì 5 gli alunni hanno incontrato a scuola due volontari del comitato di Luino e Valli della Croce Rossa Italiana: Luca Gentilini e Chiara Bertoli, ai quali vanno i ringraziamenti dei docenti e della preside Suor Andreina, hanno condotto i ragazzi alla scoperta della storia della Croce Rossa, dei suoi diversi campi di azione e dei valori che caratterizzano il movimento e hanno saputo trasmettere ai ragazzi, rivolgendosi loro con entusiasmo, il significato autentico del servizio di volontariato.

Lo stesso venerdì, un’altra iniziativa ha catturato l’attenzione degli alunni di tutte le classi: accogliere è il tratto permanente dell’agire dell’Educandato, il fondamento della progettualità pedagogica e didattica e così la giornata dei “calzini spaiati” è stata una nuova occasione per parlare di diversità e accoglienza, fare rete tra le varie realtà e usare la rete internet per comunicare valori.

Anche in questo modo, partecipando ad iniziative extrascolastiche e condividendo gesti simbolici, l’Educandato sottolinea l’importanza della cittadinanza attiva a qualsiasi età e del senso educativo delle esperienze vissute nel concreto: questa scelta trovare espressione in una scuola capace di motivare, coinvolgere e proporre ciò che meglio risponde ai bisogni di formazione di ciascun bambino.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127