Per cercare di limitare il numero degli incidenti e per intensificare i controlli sulla velocità dei veicoli in transito lungo le principali strade cittadine, il Comune di Luino ha stanziato fondi destinati all’acquisto di un potente telelaser denominato “trucam”, considerato infallibile nella registrazione di infrazioni al volante.
Si tratta di un apparecchio che a palazzo Serbelloni era atteso da molto tempo, e sul quale il consigliere di minoranza Pietro Agostinelli ha insistito per quasi otto anni, riproponendo spesso – tra le sedute pubbliche di Consiglio e quelle di Commissione – i vantaggi connessi all’impiego del telelaser, già a disposizione di altre amministrazioni del territorio.
Per Agostinelli, ex ispettore di polizia, si tratta di una battaglia personale (come quella sempre a sostegno degli agenti lacustri per il rinnovo del parco macchine e degli strumenti ed equipaggiamenti in dotazione, investendo sui proventi delle sanzioni comminate agli automobilisti, come previsto dalle normative) che oggi si può considerare vinta, grazie allo stanziamento di 25mila euro per l’acquisto del potente occhio elettronico.
“Trucam” consentirà agli agenti di registrare filmati e scattare foto in alta definizione, per immortalare e documentare il comportamento delle persone alla guida, sfruttando ben diciotto differenti elementi per l’identificazione delle violazioni, facendo inoltre affidamento sul calcolo della posizione tramite gps e sulla possibilità di impiego in notturna, grazie al supporto di un flash ad infrarossi.
L’ultimo dibattito sul tema risale allo scorso mese di aprile, durante una delle prime assemblee in videoconferenza post lockdown, quando Agostinelli aveva ribadito – all’attenzione del sindaco e della maggioranza – la necessità di tornare ad investire sulla sicurezza stradale, nonostante la priorità assunta dalle questioni legate al Covid.
Vuoi lasciare un commento? | 0