Dati interessanti quelli pubblicati ieri alla Polizia Cantonale, che ha diffuso le statistiche sull’attività lavorativa, tra criminalità e incidenti, sui reati registrati nel territorio del Canton Ticino, che vedono il 55% delle infrazioni alle leggi penali essere compiuti da stranieri e hanno raggiunto il numero di 18.594 con una diminuzione del 4,3% rispetto al 2018.
Di quelli attribuiti agli stranieri, ben 851 sono stati messi in atto da italiani e 366 di questi da frontalieri non residenti in Svizzera o residenti in Italia. I dati, che si riferiscono al numero di persone e non alla quantità di reati, vedono anche undici stranieri minorenni responsabili di cinque violazioni in un anno e di quattro minorenni che ne hanno compiute più di dieci.
Ma il numero più significativo è quello relativo allo spaccio e al possesso di sostanze stupefacenti. Ben 390, di cui 126 frontalieri e turisti, sono gli italiani autori di reati legati alla droga. In totale sono stati registrati quasi 3500 casi tra consumo, possesso con sequestro, coltivazione e traffico di sostanze illegali. Ad emergere è Lugano, luogo in cui è stato registrato il più elevato numero di violazioni, senza dimenticare i territori di confine, Mendrisio e Chiasso.
Di interesse anche il settore della prostituzione, praticata legalmente in Ticino ma con rigide disposizioni legislative per chi esercita o gestisce le attività. Lo scorso anno 295 sono le persone che hanno fatto richiesta per svolgere la prostituzione, 95 delle quali di nazionalità italiana (circa il 32% del totale). Nei controlli dei locali e degli appartamenti ticinesi sono state identificate 278 donne, solo nove di queste sono state denunciate per non aver dichiarato di compiere questo tipo di attività o pere averla esercitata in luoghi non autorizzati. Grazie a questa attività investigativa, però, sono state avviate inchieste per sfruttamento.
Oltre a questi dati, negli scorsi giorni la Polizia Cantonale ha reso noto il rapporto sulla sicurezza stradale in Ticino e quello sui reati patrimoniali, riguardanti furti, rapine, truffe ed estorsioni.
Per i rapporti completi con relative statistiche, cliccare qui.
Vuoi lasciare un commento? | 0