La forte ondata di maltempo che ha colpito la scorsa notte tutta la provincia di Varese ha causato diversi disagi su tutto il territorio. Una tempesta quella che si è abbattuta tra il medio ed il basso varesotto, con forte vento, fulmini, pioggia e anche grandine, che hanno generato grande preoccupazione tra la popolazione.
Diversi gli allagamenti in casa e sulle strade, black-out ripetuti, piante cadute e alcuni smottamenti tra Varese, Saronno, Travedona Monate, Ternate e Biandonno. Ad esempio, da questa notte, la linea ferroviaria che collega Luino a Gallarate è interamente bloccata. Dall’alba, infatti, sono attivi i bus sostitutivi, come ormai consueto anche per il normale servizio quotidiano, che cercano di limitare i danni e i disagi ai pendolari.
Nelle scorse ore una frana si sarebbe abbattuta sui binari nei pressi della stazione di Travedona, e si segnalano danni anche alla linea aerea, quella dove il locomotore del treno prende la tensione elettrica tramite i pantografi. I tecnici ferroviari stanno intervenendo, ma non sono ancora chiari i tempi di risoluzione del problema.
Anche sulla linea Nord, Laveno-Milano Cadorna, si segnalano danni a causa del maltempo soprattutto tra Cocquio Trevisago e Bardello.
Nella notte, oltre una cinquantina gli interventi da parte dei vigili del fuoco su tutto il territorio della provincia di Varese tra taglio piante, allagamenti e richieste di soccorso.
Come al solito Luino tagliata fuori dai collegamenti di trasporto pubblico ma ai nostri amministratori locali non interessa proprio nulla… hanno bloccato l’intera linea fino al metà giornata quando gli smottamenti erano in zona Ternate/Biandronno si poteva benissimo far circolare i treni almeno fino a Laveno (deviandoli alla stazione Ferrovie Nord) così da permettere a turisti e pendolari di arrivare fino a Milano e viceversa… invece nulla tutti dormono