Lavena Ponte Tresa | 20 Maggio 2025

A Lavena Ponte Tresa “Non lo riconosco più! Cambiamenti, conflitti e speranze di un adolescente”

Questa sera alle ore 20.45 presso la sala polivalente, una serata per genitori e figli con il pedagogista Giuseppe Ciccomascolo, dedicata a esplorare la complessa fase dell’adolescenza

Tempo medio di lettura: 2 minuti

L’adolescenza è un momento di grandi trasformazioni, spesso accompagnato da conflitti e incomprensioni che possono mettere alla prova anche il più saldo dei legami familiari. È proprio per affrontare questi cambiamenti che questa sera, martedì 20 maggio, alle ore 20:45, presso la sala polivalente di via L. Colombo 42/A all’interno del centro commerciale Bennet di Lavena Ponte Tresa, si terrà l’incontro “Non lo riconosco più! Cambiamenti, conflitti e speranze di un figlio adolescente”.

Relatore della serata sarà Giuseppe Ciccomascolo, pedagogista clinico, formatore ed esperto di pedagogia dell’umorismo, nonché autore del podcast “Pionieri Moderni: Adolescenza da scoprire” e co-autore del libro “Tutti Bravi Genitori (con gli adolescenti degli altri)”. Con un linguaggio accessibile e coinvolgente, Ciccomascolo guiderà i presenti in un viaggio tra le emozioni e i cambiamenti che caratterizzano l’età adolescenziale.

L’appuntamento, aperto anche ai ragazzi, si rivolge in particolare ai genitori desiderosi di comprendere meglio ciò che accade nei propri figli in questa fase delicata. L’obiettivo non è solo informare, ma stimolare un confronto autentico, creando un’opportunità di dialogo intergenerazionale che possa contribuire a ricucire distanze e a costruire nuove intese.

L’incontro fa parte delle attività promosse dal Consultorio Familiare di Cadegliano Viconago, che insieme a diversi enti partner conclude così il primo anno di sperimentazione del Centro per la famiglia in evoluzione Me-te. Un progetto nato per rispondere ai bisogni delle famiglie all’interno degli ambiti territoriali di Cittiglio e Luino, nell’ambito dell’iniziativa “Centri per la Famiglia” promossa e finanziata da Regione Lombardia (DGR 1507/2023) in collaborazione con ATS Insubria.

«L’intento di queste serate non è semplicemente quello di proporre una conferenza per passare asettiche nozioni ai genitori – spiega Chiara Ribaga, psicologa e coordinatrice del consultorio -, ma creare un momento di riflessione che possa magari unire anche genitori e figli». Una scelta coerente con l’approccio adottato fin dall’inizio del progetto, che ha visto alternarsi laboratori per genitori, gruppi di arteterapia e sportelli informativi settimanali.

L’evento è ad ingresso gratuito e rappresenta un’occasione preziosa per approfondire, con competenza e sensibilità, tematiche che spesso suscitano domande e preoccupazioni nei genitori. Comprendere le dinamiche dell’adolescenza, trovare strumenti per affrontare le sfide quotidiane, accettare i cambiamenti e riconoscere nuove forme di relazione: sono questi gli obiettivi della serata.

Il progetto “Me-te” è coordinato dalla Comunità Montana Valli del Verbano come ente capofila, e coinvolge realtà istituzionali e associative tra cui il Comune di Lavena Ponte Tresa, il sistema Socio Sanitario Regione Lombardia e l’ente Logos. Un lavoro di rete che punta a costruire una comunità più attenta al benessere delle famiglie, partendo proprio dai momenti più complessi del loro percorso.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127