Un grido d’aiuto arriva dal cuore del centro storico di Marchirolo, dove alcuni cittadini, tra cui una commerciante, denunciano una situazione ormai “insostenibile e pericolosa” che si protrae da mesi. La lettera inviata alla redazione di Luino Notizie racconta con preoccupazione quanto accade quotidianamente in piazza Borasio, fulcro della vita del paese e, secondo i residenti, sempre più ostaggio di comportamenti incivili e attività sospette.
«Da mesi – si legge nella lettera – siamo vittime di disturbi continui a qualsiasi ora del giorno e della notte, provocati da gruppi di persone che si radunano abitualmente presso un bar della zona». Dalle testimonianze emergono episodi di schiamazzi molesti, odori riconducibili a sostanze stupefacenti come la marijuana e presunti atti di spaccio «ben visibili, alla luce del sole, nell’indifferenza generale».
Alla situazione di degrado si aggiungono i disagi provocati dalla sosta selvaggia, che ostacola l’accesso alle abitazioni. «Spesso – scrive ancora la cittadina – ci impediscono letteralmente di raggiungere casa. E quando chiediamo con educazione di spostare le auto o di fare meno rumore, veniamo minacciati verbalmente. Alcuni residenti ora vivono nella paura di ritorsioni».
Nonostante le numerose segnalazioni, i cittadini non hanno visto cambiamenti concreti. «Abbiamo denunciato tutto più volte, ma non è cambiato nulla. Vivere così è diventato impossibile». Per questo motivo, chiedono ora attenzione mediatica e un intervento urgente da parte delle istituzioni locali e delle forze dell’ordine, affinché venga ripristinata la sicurezza e la vivibilità del centro storico.
Dal canto suo a spiegare la situazione, dal punto di vista dell’amministrazione comunale, è il sindaco Emanuele Schipani: «A seguito di un confronto sia con la nostra Polizia locale che con la Stazione dei carabinieri, procederemo a verifica attenta su quanto segnalato con l’esposto anonimo e sempre di concerto con le forze dell’ordine presenti intensificheremo i controlli nell’area del centro storico del paese che, per conformazione del nucleo, è punto di aggregazione per numerose persone, anche perché c’è la presenza di pubblici esercizi che comunque alle 20.00 chiudono il locale».
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0