Germignaga | 25 Aprile 2025

Germignaga, l’eredità di Carlo Alessandro Pisoni: “ra Fiùmm” salva il Magazzeno Storico Verbanese

Nel quarto anniversario dalla scomparsa dello storico luinese, l’associazione di Germignaga annuncia il salvataggio del sito storico-culturale e la prosecuzione del suo impegno divulgativo

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Sabato 26 aprile ricorre il quarto anniversario dalla scomparsa di Carlo Alessandro Pisoni, indimenticato cultore, storico e divulgatore delle molte storie che, nel corso dei secoli, si sono dipanate in tutto il bacino del Lago Maggiore. Alessandro era nato a Luino e risiedeva a Germignaga, ma non c’era paese, borgo o città di questo comprensorio a cui non avesse dato importanza.

«Il 25 aprile di tre anni fa, quando a Germignaga presentammo la nascita di “ra Fiùmm” – Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni – commentano dall’associazione -, ci eravamo prefissati l’obiettivo di portare avanti almeno la sua memoria, quale doveroso ringraziamento per quanto da lui fatto in tanti anni di appassionata ricerca e instancabile lavoro».

A Germignaga, il riconoscimento più tangibile è stato realizzato nei mesi scorsi con il restauro della facciata della chiesa di San Giovanni Battista e dell’antico affresco ritrovato. Un’operazione interamente finanziata dalle generose donazioni pervenute in nome della neonata associazione, che ha poi gestito tutte le complesse incombenze burocratiche, autorizzative e progettuali: dall’assegnazione dei lavori al controllo e alla supervisione, fino al completamento dell’intervento.

Così, in occasione di questo quarto anniversario, l’associazione “ra Fiùmm” è lieta di annunciare un’altra importante iniziativa in memoria di Carlo Alessandro Pisoni, strettamente collegata al suo straordinario lavoro di ricerca: la presa in carico del Magazzeno Storico Verbanese, il prezioso sito internet avviato nel 2001, che nel corso degli anni si è arricchito quotidianamente di contenuti, inseriti da lui stesso o con l’aiuto di fidati collaboratori.

Fino a poche settimane fa, il Magazzeno Storico Verbanese era gestito dall’Associazione “Verbanensia”, di cui Carlo Alessandro Pisoni era stato fondatore e anima. A seguito della sua prematura scomparsa, a fine 2024 i componenti rimasti del Direttivo hanno deliberato lo scioglimento dell’associazione. Ciò avrebbe inevitabilmente portato, nel giro di pochi mesi, alla scadenza del dominio internet su cui risiede il sito, con la conseguente e irrimediabile perdita di tutto il suo prezioso contenuto storico-culturale.

Con grande piacere, però, il dDirettivo di “Verbanensia”, con il consenso dei familiari più stretti di Carlo Alessandro Pisoni, ci ha offerto la possibilità di prenderci carico della gestione del sito internet, nonché di una consistente eredità economica e delle pubblicazioni residue edite negli anni e conservate in deposito. Una decisione che ci onora e gratifica, riconoscendo il valore del nostro operato in questi anni.

«Consapevoli dell’importanza di questa eredità – spiegano Renzo Fazio e Giovanni Corbellini -, ci siamo subito attivati per avviare i necessari adempimenti per il cambio di titolarità del dominio (con scadenza prevista lo scorso marzo). Abbiamo inoltre richiesto alcune modifiche al sito: innanzitutto, rendere non più modificabile quanto inserito prima di questa nuova gestione e, soprattutto, rimuovere qualsiasi limitazione di accesso ai contenuti, alcuni dei quali precedentemente fruibili solo tramite l’acquisto di crediti. È stata anche inserita una sintetica biografia di Carlo Alessandro Pisoni ed eliminati alcuni contenuti obsoleti, in particolare link non più funzionanti».

L’Associazione “ra Fiùmm” si farà quindi carico, negli anni a venire, dei pagamenti annuali per la registrazione del dominio, del noleggio del server su cui risiede il contenuto informatico e della gestione delle richieste relative alle pubblicazioni ancora disponibili, il cui ricavato resterà a beneficio dell’associazione per future iniziative.

Il Magazzeno Storico Verbanese è così salvo: oltre 41.000 schede suddivise in otto grandi sezioni, in cui è possibile trovare informazioni su personalità civili o religiose, luoghi, monumenti, pubblicazioni, curiosità e tradizioni, fotografie e documenti d’epoca e molto altro ancora, sono ora completamente accessibili a tutti.

Per maggiori informazioni sul Magazzeno Storico Verbanese, consultare il sito internet cliccando qui, la Pagina Facebook o per richieste sulle pubblicazioni disponibili inviare una mail all’indirizzo rafiumm.cap@gmail.com.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127