Torna nel weekend il grande appuntamento con il ciclismo sulle strade del Varesotto, con l’edizione 2023 della Gran Fondo Tre Valli Varesine ad anticipare le gare delle atlete e degli atleti professionisti del prossimo 3 ottobre.
La kermesse organizzata come sempre dalla Società Ciclistica Alfredo Binda vedrà, fra sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, migliaia di amatori provenienti da ogni parte del mondo pedalare sulle strade dell’alta provincia, non solo per disputare una competizione, ma anche per andare alla scoperta (o alla riscoperta, per chi ritorna da queste parti) delle bellezze del territorio.
Come da previsione, dunque, le strade interessate dal passaggio dei ciclisti saranno chiuse al traffico veicolare fino alla conclusione delle varie manifestazioni.
Più in dettaglio, sabato 30, la cronometro individuale coinvolgerà l’area che va dall’Ippodromo di Varese alla rotatoria di Ganna, dove i ciclisti arriveranno per poi fare dietrofront e tornare verso la Città Giardino sullo stesso percorso.
Dalle 13.30 alle 14.00 è prevista la prova del percorso, già chiuso al traffico, al quale seguirà la gara vera e propria che si concluderà intorno alle 17.30.
Dalle 14.00 di venerdì 29 alle 24.00 di sabato non sarà quindi consentito l’accesso in largo Martiri della Libertà, in zona Ippodromo, per tutta la sua estensione. Nella giornata di sabato, invece, dalle 13.00 alle 20.00 il divieto di transito interesserà le via Albani, Galileo Ferraris, Butti, Valganna, viadotto Valganna SS712, Appiani e Galdino da Varese. In queste vie il transito dei mezzi di soccorso e Forze dell’Ordine sarà sempre garantito.
Dalla mezzanotte di sabato fino alle 24.00 di martedì 3 ottobre sarà istituito il divieto di transito in piazza Ragazzi del ’99 per tutta la sua estensione.
Domenica 1 ottobre, invece, toccherà alla medio fondo e alla gran fondo, con gli atleti che partiranno da via Sacco, a Varese, tra le 9.00 e le 10.00, mentre i primi arrivi cominceranno a partire dalle 11.30.
In questo caso, dalle 0.00 alle 15.30 sarà chiusa via Sacco per tutta la sua lunghezza. Dalle 3.00 alle 15.30 saranno invece chiuse via Volta, via Bernascone, largo Sogno, via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Staurenghi, via S. Francesco d’Assisi, via Lonati, piazza della Motta e viale Sant’Antonio. Dalle 8.30 fino al passaggio della vettura di fine corsa, compatibilmente con le esigenze di sicurezza della corsa, in uscita dal territorio comunale saranno chiuse via Veratti, piazza Beccaria, viale Aguggiari, viale Ippodromo, viale Valganna.
Dalle 11.00 alle 15.30 in ingresso in città saranno invece chiuse la SP1 Lungolago della Schiranna, via Vigevano, via Del Molino, via Valle Luna, largo della Pesa, via Giordani, via Piemonte, via Sanvito, via D’Adda e via B. Marcello. Viene inoltre istituito il divieto di transito dalle 3.00 alle 15.30 nelle vie Robbioni e Staurenghi; mentre il divieto sarà esteso per tutto il passaggio della gara invece in viale Aguggiari, viale Valganna, viale dei Mille, via Butti, via Ferraris.
I Comuni interessati dal percorso (qui la cronotabella integrale della gran fondo e qui quella della medio fondo) tra Valganna, Valceresio, Valmarchirolo, Valtravaglia, Luinese, Valcuvia e Medio Verbano saranno via via: Induno Olona, Valganna, Cuasso al Monte, Brusimpiano, Marchirolo, Cugliate Fabiasco e Montegrino Valtravaglia.
Qui, tra le 10.00 e le 11.00, i corridori potranno scegliere se effettuare il percorso della medio fondo e dunque scendere verso Grantola e Mesenzana, o se continuare con la gran fondo proseguendo verso Luino, Germignaga, Brezzo di Bedero, Porto Valtravaglia e Castelveccana per poi passare nuovamente da Porto e Brezzo in direzione di Brissago Valtravaglia e Mesenzana.
All’altezza della SS394, quindi, si ricongiungeranno entrambi i percorsi, per proseguire in maniera unitaria verso Varese transitando da Cassano Valcuvia, Ferrera di Varese, Masciago Primo, Rancio Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio, Caravate, Sangiano, Monvalle, Besozzo, Brebbia, Malgesso, Bardello e Gavirate, per poi risalire dalla rotatoria della Schiranna in via Vigevano e percorrere gli ultimi chilometri fino al traguardo di via Sacco e concludere il tutto intorno alle 15.00/15.30.
Tutto il percorso sarà chiuso al traffico (come riportato anche sulla cartellonistica affissa sulle varie arterie coinvolte e che si consiglia di consultare attentamente) e riaprirà con il passaggio della vettura di fine corsa, a mano a mano che tutti gli atleti saranno transitati.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0