A pochi giorni dal rientro in classe, per gli studenti delle medie di Cittiglio il cambio di sede – con il trasferimento delle classi nel plesso delle elementari di via alle Scuole – si è rivelato estremamente positivo.
Molti i feedback di apprezzamento che la stessa sindaca Rossella Magnani racconta di aver ricevuto non solo da parte dei ragazzi, ma anche degli insegnanti: «Le aule piacciono, ma soprattutto viene apprezzato l’essere in mezzo al verde, il vedere San Biagio dalle finestre e il silenzio e la tranquillità che circonda la scuola».
Ad accogliere gli studenti nel giorno del ritorno sui banchi, è stata proprio la prima cittadina, accompagnata dagli assessori D’Angelo e Pinto e dal sindaco di Brenta Gianpietro Ballardin, che hanno voluto rivolgere un’attenzione particolare agli alunni della secondaria di primo grado non solo dando loro il benvenuto nella nuova sede, ma anche lanciando un messaggio importante: «Abbiamo cercato di far passare il valore della collaborazione e del rispetto del paese – spiega Magnani – per loro stessi, per le altre persone e per il luogo in cui vivono».
Un tratto che passa anche dall’attenzione alla viabilità: l’unificazione dei plessi di elementari e medie ha infatti anche visto la sperimentazione di alcune novità relative all’accesso all’edificio scolastico, con un’ordinanza (qui i dettagli) che stabilisce, almeno temporaneamente, il divieto di accesso in salita verso la scuola attraverso il primo tratto di via Vararo, in prossimità dell’incrocio con via Provinciale, tra le 7.30 e le 8.15 dei giorni feriali, nel periodo scolastico (rimane invariata invece la circolazione in discesa verso il semaforo).
Una novità che, in questi primi giorni di lezione, ha visto ottimi risultati, abbinati anche alla scelta da parte di molti genitori di accompagnare a piedi i propri bambini: «Li voglio ringraziare per questo – afferma la prima cittadina cittigliese – È un segnale bellissimo: è importante camminare, a tutte le età, ed è positivo insegnare le buone abitudini come questa fin da piccoli».
«Anche la gestione degli ingressi a scuola funziona bene – prosegue Magnani – C’è il sorvegliante volontario messo a disposizione dal Comune, il signor Achille, che tra l’altro è un ex bidello delle medie e conosce già i ragazzi. Per quanto riguarda la viabilità, comunque, le modifiche sono al momento in fase di sperimentazione e decideremo a fine mese se mantenere queste novità oppure ripristinare la vecchia modalità».
Vuoi lasciare un commento? | 0