Luino | 15 Settembre 2023

«5GU4RD1» fa rinascere l’ex mensa ferroviaria grazie alla Nuova Proloco Città di Luino

L'esposizione di pittura dell'artista Samuele Arcangioli sarà inaugurata domani, sabato 16 settembre, dalle 17, ridando vita ad un luogo ormai in disuso, grazie a “Restart, la Stazione riparte”

Tempo medio di lettura: 3 minuti

La scelta di aprire e utilizzare gli spazi della stazione ferroviaria, per un progetto pilota di rigenerazione, che si basa sulla trasformazione di luoghi dismessi in luoghi dove i giovani possano vivere da protagonisti i locali dedicati, sia come contesto aggregativo e di relazione sia per eventi ricreativi, musicali, attività culturali e formative.

Questo è l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Luino, con il progetto “Restart, la Stazione riparte” che prende il via ufficialmente domani, sabato 16 settembre, dalle ore 17, con l’inaugurazione della mostra di pittura5GU4RD1” dell’artista Samuele Arcangioli, presso lo spazio polifunzionale e nuovo centro di cultura giovanile di qualità (ex mensa dopolavoro ferroviario).

In questo contesto ferroviario, cogliendo le opportunità date dalla rigenerazione urbana con lo strumento dell’uso temporaneo, si è ridato vita ad uno spazio pubblico in disuso (utilizzato in poche circostanze, come in occasione della raccolta alimenti, vestiti e giochi da inviare in Ucraina dopo lo scoppio della guerra), con una riqualificazione provvisoria, al fine di aprire e usufruire di quest’area in anticipo, rispetto ai tempi della futura e completa ristrutturazione.

«Questa esperienza sarà un’ottima occasione per coinvolgere i giovani nell’utilizzo di spazi sperimentali, contemporanei, accattivanti, multifunzionali e aperti ad usi diversi in funzione delle proprie reali aspirazioni – commenta la consigliera comunale Valeria Squitieri -. L’amministrazione crede fermamente che la cultura vada intesa, non soltanto come attrattività turistico-culturale, ma anche come capacità di relazione interpersonale e di rete e, pertanto, il coinvolgimento delle associazioni, della scuola e di tutte le realtà attive sul territorio rappresenta una risorsa nella buona riuscita dell’intero progetto».

«Sin dalla campagna elettorale e a seguire, tra le mie proposte e uno dei miei pensieri ricorrenti, era quello di poter dotare Luino di una sala polivalente, uno spazio di aggregazione e di feste per i giovani, perché era forte la richiesta e forte la necessità di poter creare uno spazio “multidisciplinare” dove i giovani potessero dare libero sfogo alle loro attitudini e aspirazioni», continua Squitieri.

«La fascia d’età dai 13 ai 19 anni, in particolare, soffriva della mancanza di spazi al chiuso di aggregazione e socializzazione per impiegare il loro tempo libero in attività programmate o per sperimentare, in modo creativo, attività performative (cinema, teatro, musica, danza) o laboratoriali o semplicemente ludiche», va avanti ancora la consigliera.

«Ho sempre immaginato uno spazio come un contenitore per catalizzare le idee e impiegare tutto il potenziale che sprigionano le nuove generazioni, affinché l’arte e la cultura si trasformino in una contaminazione positiva per creare eventi artistici culturali e musicali che valorizzino la loro espressività con un ritorno alla creatività “dispersa”. Un traguardo raggiunto per migliorare la qualità del nostro territorio e un’opportunità per i giovani che, ora più che mai, hanno bisogno di sentirsi protagonisti», prosegue ancora.

«In qualità di delegata dal sindaco alle relazioni con la Proloco – spiega ancora Squitieri – sono molto orgogliosa per l’attività della Nuova Proloco Città di Luino, che ringrazio per tutto il lavoro svolto finora ma, nella fattispecie, ringrazio la “Sezione Giovani” capitanata dalla presidente, la 23enne Margherita Romano, che ha raccolto la sfida di gestire il primo evento culturale che inaugura la nuova sala polivalente: la mostra di pittura “5GU4RD1“».

«L’ottima sinergia creatasi tra amministrazione comunale e Nuova Proloco sta portando risposte che vanno univocamente nella direzione di dare un segnale forte ai giovani dimostrando di avere a cuore il loro futuro e di porre la scuola e la cultura (in senso lato) al centro», conclude la consigliera delegata.

Raggiante anche la presidentessa Margherita Romano: «La nostra associazione intende mettere “in pista i giovani“, per questo ho costituito appunto una “Sezione Giovani” con lo scopo non solo di programmare eventi ricreativi, ma anche di essere loro stessi promotori di eventi culturali. Per questo abbiamo accettato con entusiasmo di gestire gli spazi della nuova struttura polivalente durante il periodo di allestimento della mostra “5GU4RD1“».

«Giovedì io e il gruppo abbiamo incontrato l’artista per una breve formazione sulle opere e biografia affinché l’impegno sia basato sulla competenza. Insomma, io credo nella Nuova Proloco Città di Luino come associazione che offra sì intrattenimento, ma anche come promotrice e portatrice di cultura con eventi collegati per poter fornire stimoli positivi ai giovani», conclude Romano.

La mostra di Arcangioli sarà visitabile da domani, sabato 16 settembre, al 15 ottobre nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, con ingresso libero.

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127