Per la giornata di domani, venerdì 8 settembre, il CAI Luino propone un’escursione a passo lento sulle montagne di casa con un percorso adatto “a ogni scarpa” con meta il rifugio Bois.
L’itinerario prevede il percorso lungo la strada forestale n.175 che inizia nei pressi del monastero dei Monaci Benedettini, a Pragaletto (945 m), per arrivare al rifugio Bois (962 m) attraversando boschi di faggio e antichi alpeggi. Il rientro seguirà lo stesso percorso.
Per allietare l’incontro ci sarà anche un brindisi con i nuovi gestori del rifugio Jessica e Fabio per augurare loro buon lavoro, a cui seguiranno un aperitivo di benvenuto con taglieri di salumi, formaggi, sottaceti e altri stuzzichini e piatti di polenta taragna con carne e formaggi. Il prezzo concordato è di 25 euro (vino e caffè inclusi). È inoltre previsto un servizio di trasporto A/R al costo di 5 euro sulla strada forestale dalla sbarra al rifugio.
Il tempo della passeggiata è di due ore e quindici minuti, con un dislivello di 154 metri e livello di difficoltà E. Il ritrovo al posteggio di Poppino è alle ore 9.20 con partenza alle 9.30 con mezzi propri verso Pragaletto. L’inizio dell’escursione è fissato alle 10.15 e il rientro verso le 15.30. Gli accompagnatori saranno Gianni (3387768131) e Terio (3392892405).
Istruzioni per iscriversi. All’escursione possono partecipare gratuitamente tutti i soci del CAI di tutte le sezioni italiane, mentre per i non soci è richiesta una quota assicurativa giornaliera di 12 euro. La richiesta di iscrizione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria cailuino@cailuino.it, che provvederà a dare la conferma di partecipazione, entro le ore 18.00 di giovedì 7 settembre. In caso di rinuncia occorre avvisare sempre con email a cailuino@cailuino.it oppure, qualora la rinuncia venisse comunicata solo nella mattina della escursione, tramite un messaggio WhatsApp a un recapito degli accompagnatori. In caso di meteo avverso l’escursione sarà annullata.
Il CAI Luino ricorda anche le norme di comportamento per partecipare all’escursione: leggere attentamente la relazione e valutare le proprie capacità fisiche; attenersi alle istruzioni dei capogita; non sopravanzare il conduttore di gita; non abbandonare il gruppo o il sentiero; non attardarsi per futili motivi; cooperare al mantenimento dello spirito di gruppo e alla sua compattezza. I cani dovranno essere al guinzaglio.
Vuoi lasciare un commento? | 0