Luino | 1 Settembre 2023

Da Campello Monti alla cima Capezzone sulle tracce della prima escursione della storia del CAI Luino

L’impegnativa ma suggestiva passeggiata in Val Strona, in Piemonte, viene proposta per la giornata di domenica. Ecco tutti i dettagli e come partecipare

Tempo medio di lettura: 3 minuti

Nella giornata di domenica 3 settembre il CAI Luino propone, in occasione del 75° anniversario della sua fondazione, la riedizione della prima escursione organizzata dalla Sezione nel 1948.

La passeggiata partirà dal paesino Walser di Campello Monti per raggiungere il lago Capezzone e l’omonima cima, a oltre duemila metri di altezza.

Nel corso dei tempi lo storico valico verso la Val Strona ha visto passare diverse generazioni di camminatori. Per prima la popolazione Walser che da Rimella scese nella valle per costruire il paesino di Campello Monti, poi i minatori che hanno lavorato nelle miniere di ferro e nichelio, poi i carbonai e infine i moderni escursionisti.

Un cartello lungo il percorso riporta una curiosità: il tempo impiegato in auto per andare da Rimella a Campello Monti è lo stesso di un buon camminatore.

L’itinerario parte su una comoda mulattiera presso la chiesa di Campello di Monti ( 1300 m – sentiero Z17) per raggiungere la Baita SASS da MUR. Superata la Baita, si proseguirà costeggiando un torrente che in più punti regalerà la vista di alcune bellissime cascatelle per raggiungere una conca erbosa. Da qui il sentiero inizierà a salire in modo più ripido e porterà all’Alpe Piana di Via, a quota 1727 metri, dove sarà possibile rifornirsi di acqua alla fontana.

Oltrepassato l’alpeggio (fare attenzione alle mucche al pascolo e ai cani da pastore) si troveranno le indicazioni per l’Alpe di Capezzone, a quota 1850 metri, che si raggiungerà dopo un lungo traverso. Da qui si procederà su un sentiero abbastanza impegnativo, guadagnando rapidamente quota fino a raggiungere il lago di Capezzone a quota 2100 metri e il Bivacco Abele Traglio.

Dopo aver fatto 800 metri di dislivello, chi vorrà potrà fermarsi in riva al lago e godersi il paesaggio, mentre gli affronteranno gli ultimi 300 metri circa di pietraia, con alcuni punti esposti (livello di difficoltà EE) per raggiungere la Cima Capezzone a 2421 metri, da dove si potrà ammirare lo stupendo panorama sulla catena del Rosa e della vallata.

Il percorso della via del ritorno sarà sullo stesso sentiero, di circa 11 chilometri.

Il tempo totale dell’escursione è di sette ore, con un dislivello di 1150 metri e livello di difficoltà E con tratti EE. Gli accompagnatori saranno Adriano Rinaldin (3497661130) e Graziella Piccinin (3479403561).

Il ritrovo è fissato presso il parcheggio del Porto Nuovo di Luino alle 6.30, con partenza con mezzi propri alle 6.45. Il percorso stradale è il seguente: da Luino a Laveno per prendere il traghetto; da Intra si procederà verso Omegna e poi si seguiranno le indicazioni per la Val Strona; si percorrerà tutta la valle fino a Campello Monti, dove si potrà parcheggiare comodamente. Gli ultimi 5 chilometri saranno con strada stretta con piazzole per agevolare l’incrocio con altre auto.

Sono richiesti abbigliamento e calzature adeguate alla stagione. Il pranzo sarà al sacco. L’escursione sarà gratuita con condivisione delle spese auto.

Istruzioni per iscriversi. All’escursione possono partecipare gratuitamente tutti i soci del CAI di tutte le sezioni italiane, mentre per i non soci è richiesta una quota assicurativa giornaliera di 12 euro. La richiesta di iscrizione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria cailuino@cailuino.it, che provvederà a dare la conferma di partecipazione, entro le ore 18.00 di venerdì 1 settembre. In caso di rinuncia occorre avvisare sempre con email a cailuino@cailuino.it oppure, qualora la rinuncia venisse comunicata solo nella mattina della escursione, tramite un messaggio WhatsApp a un recapito degli accompagnatori. In caso di meteo avverso l’escursione sarà annullata.

Il CAI Luino ricorda anche le norme di comportamento per partecipare all’escursione: leggere attentamente la relazione e valutare le proprie capacità fisiche; attenersi alle istruzioni dei capogita; non sopravanzare il conduttore di gita; non abbandonare il gruppo o il sentiero; non attardarsi per futili motivi; cooperare al mantenimento dello spirito di gruppo e alla sua compattezza.

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127