Montegrino | 23 Agosto 2023

Fototrappole e territorio più sicuro, la scelta di Montegrino

L'amministrazione, grazie all'intesa con Comunità Montana, installerà gli apparecchi nei punti caldi del paese. Svolta nella lotta ai rifiuti abbandonati: un'opportunità per tutti i Comuni della valle

Tempo medio di lettura: 2 minuti

A Montegrino Valtravaglia arrivano le fototrappole, e l’amministrazione guidata dal sindaco Fabio De Ambrosi cambia passo nella lotta all’abbandono dei rifiuti, tema purtroppo sempre caldo sul territorio dell’alto Varesotto.

Soltanto alcuni giorni fa i residenti di via Valleggio a Luino avevano chiesto al Comune di intervenire proprio con gli apparecchi elettronici per porre fine al degrado agli angoli di una strada situata a poca distanza dall’ospedale. Un appello a cui l’assessore Ivan Martinelli ha risposto specificando che le fototrappole sono già state utili nel recente passato, proprio nella zona di via Valleggio, e torneranno ad essere impiegate. Oggi, invece, a dimostrazione della stretta attualità dell’argomento – e della problematica legata ai cittadini incivili – è il piccolo borgo di Montegrino a fare notizia.

Il Comune ha infatti deciso di dotarsi di alcune fototrappole per rafforzare il monitoraggio nei punti del paese più esposti al fastidioso fenomeno. Una scelta messa in pratica attraverso la Comunità Montana Valli del Verbano, e nello specifico ricorrendo alla convenzione stipulata tra l’ente ed Econord per la gestione dei rifiuti. Convenzione che include la possibilità, per i Comuni della Valtravaglia, di richiedere proprio le fototrappole per rendere più sicuro il territorio o condurre specifiche campagne di controllo.

E’ grazie a questo accordo che le amministrazioni comunali dell’alto Varesotto possono dotare i propri uffici di polizia locale delle fototrappole, per il tempo necessario ad affrontare le criticità rilevate. O per prevenirle. «Il nostro obiettivo è il bene del territorio, non è tenersi buoni i cittadini – commenta il sindaco De Ambrosi – Inoltre vogliamo far rispettare le regole. Appena insediati (era l’ottobre del 2021, ndr), ci siamo resi conto che la situazione era insostenibile, tra abbandono sconsiderato di rifiuti lungo la strada, mancanza di senso civico, conferimenti non corretti e deposito dei sacchi all’esterno del punto di raccolta».

Prima della svolta fototrappole, i risultati rispetto alla politica in materia di rifiuti intrapresa dalla giunta De Ambrosi sono arrivati dalle telecamere fisse. Sette le contravvenzioni elevate fino a qui, dall’inizio dell’anno, per abbandono di rifiuti. «Un aiuto per fare qualcosa di concreto è arrivato nel 2022 con i sacchi dotati di codice a barre – ricorda l’assessore Sergio De Vittori – Prima individuavamo i sacchi, ma spesso non si riusciva a risalire ai responsabili». Nel recente passato alcuni riscontri sulle anomalie nei conferimenti sono arrivati il proprio dai sacchi con codice identificativo, talvolta usati dai residenti senza tenere conto delle regole della differenziata.

La decisione del Comune amministrato da De Ambrosi di impiegare i canali della convenzione per tutelare la collettività e proteggere l’ambiente, è stata accolta con soddisfazione dall’assessore all’Ecologia di Comunità Montana, Gianpietro Ballardin: «La possibilità di richiedere le fototrappole è un’opzione molto importante, e l’iniziativa di Montegrino è lodevole. Questa azione deve però essere unita a tutti gli altri strumenti già messi a disposizione dalla Comunità Montana e da Econord. Solamente con un conferimento corretto si può evitare spiacevoli incrementi dei costi che gravano sui cittadini. Al di là del grave danno ambientale – sottolinea in conclusione Ballardin – il non differenziare porta una spesa aggiuntiva causata dal lavoro ulteriore nella raccolta e nello stoccaggio. Spesa che si trasforma in tasse più alte per tutti».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127