Curiglia con Monteviasco | 18 Agosto 2023

In attesa della funivia, Monteviasco fa registrare il pienone per Ferragosto

Numerosi possessori di seconde case e tanti villeggianti hanno affollato le vie del caratteristico borgo in pietra. «Un grazie enorme a volontari e partecipanti»

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Erano anni che il borgo di Monteviasco, in occasione delle festività di Ferragosto, non brulicava così di persone: sono stati quasi duecento, infatti, gli amanti dello splendido borgo che, da sabato 13 a martedì 15 agosto, hanno potuto partecipare ad eventi, iniziative e celebrazioni che hanno rilanciato la meravigliosa località di montagna. Come ai vecchi tempi.

Tre giorni intensi, colmi di gioia, di preparativi e di grandi soddisfazioni, soprattutto per l’associazione “APS Monteviasco Borgo & Natura”, con i volontari che da mesi ormai si stanno spendendo per dare la possibilità ai possessori di seconde case di raggiungere il borgo.

E come fatto già negli anni scorsi, anche quest’estate, sabato mattina, il 13 agosto, l’associazione, d’accordo con una ditta di noleggio elicotteri, ha permesso di poter sorvolare la montagna e la mulattiera, di ben 1.400 gradini, per raggiungere Monteviasco senza fatica e in poco tempo, anche se ormai sembra vicina la riattivazione della funivia che collega Ponte di Piero al borgo, dopo l’assegnazione del bando di gestione, a distanza di quasi cinque anni dall’incidente che ha causato la morte di Silvano Dellea e il conseguente blocco dell’impianto.

In tanti hanno potuto partecipare all’evento “La notte delle stelle cadenti”, organizzato sabato sera dall’associazione M42 all’osservatorio Astronomico, al quale è seguita un’ottima sangria per tutti offerta dalla Foresteria “Al Campanile”. Domenica mattina, invece, si è tenuta la Santa Messa per la festa della Madonna del Rosario e la successiva tradizionale processione.

Nel primo pomeriggio, l’inaugurazione della sede dell’associazione “APS Monteviasco Borgo & Natura”, presso “A Cà dù Marsell“, che sarà un punto di ritrovo per i soci e un centro per le riunioni. Al tramonto, invece, sulla terrazza della Chiesa, “L’Aperitivo Condiviso”, un momento di condivisione nato qualche anno fa, che si spera possa diventare una tradizione per il borgo. La tre giorni di festa, infine, si è chiusa con una tombolata lungo le stradine di pietra.

«Vogliamo ringraziare tutte le persone e i volontari che hanno collaborato alla riuscita di queste giornate di festa – commentano gli organizzatori -. Grazie a Don Giuseppe Cadonà e ai suoi ragazzi, alla Foresteria “Al Campanile”, alle associazioni “APS Monteviasco Borgo & Natura”, all’associazione M42 e al Gruppo GAM, per la collaborazione. Grazie anche agli abitanti e a chi crede in noi. Ora vi aspettiamo il prossimo 26 agosto per il terzo appuntamento con il trasporto in elicottero in programma».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127