Avvicinare i giovani alla natura, renderli protagonisti di iniziative utili a far passare concetti come l’importanza degli alberi per la salute del territorio, la tutela della biodiversità, l’approccio sostenibile all’ambiente e alla vita quotidiana. Il tutto a contatto con i luoghi del paese che appartengono alla collettività.
I temi sono da tempo al centro delle politiche green che il Comune di Cuveglio condivide con le scuole del borgo. Ed è sempre in questo ambito che è nata l’idea di proporre agli studenti qualcosa di speciale per la Giornata nazionale degli alberi, in programma il 21 novembre.
L’assessore al territorio Renato Furigo si è mosso con largo anticipo, cogliendo l’occasione offerta da una campagna di Regione Lombardia, incentrata sulla distribuzione gratuita di piante di castagno provenienti da un vivaio dell’ente superiore, in provincia di Bergamo. L’amministratore cuvegliese ne ha ordinate cinquanta, e si recherà personalmente a ritirarle, appena saranno pronte.
A novembre le piante verranno posizionate lungo un terreno situato dietro la Baita S. Maria, nei pressi di una vecchia chiesa (vedi foto in copertina). «Lì, in futuro, sorgerà un bellissimo parco di castagni – commenta Furigo – e ad ognuna delle 50 piante daremo il nome di uno studente delle medie, così da creare un legame speciale tra gli alunni e gli alberi, che cresceranno insieme a loro». Gli studenti parteciperanno alla Giornata nazionale degli alberi e insieme agli amministratori e ai volontari del Gruppo intercomunale Valcuvia della Protezione civile si occuperanno della messa a dimora dei castagni.
Intanto, dietro alla Baita, la Protezione civile ha iniziato la manutenzione del terreno per fare spazio ai nuovi alberi. «Ringrazio i volontari – aggiunge in conclusione Furigo – e ringrazio l’ufficio tecnico del Comune per l’assistenza nello svolgimento delle pratiche necessarie». Ora non resta che attendere l’autunno.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0