La rassegna “Antichi Organi – Patrimonio d’Europa”, giunta alla sua 43^ edizione (qui il programma), tocca la storica Collegiata di San Vittore, a Brezzo di Bedero.
A esibirsi, alle 21.00 di domani, sabato 8 luglio, sarà Sergio Paolini che, sull’organo Giovanni Mentasti 1871, eseguirà brani di vari compositori tra cui Vivaldi, Bach e Perosi.
Il concerto apre anche la 49^ Stagione Musicale della Canonica, che prevede altri quattro concerti da qui al prossimo 5 agosto (qui il programma).
Paolini ha studiato Organo, Composizione Organistica e Clavicembalo presso il Conservatorio di Milano e Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia seguendo corsi di perfezionamento con L.F. Tagliavini e K. Gilbert. Si è quindi dedicato a una intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi centri musicali in Italia, Germania, Austria, Francia, Russia, Siberia asiatica, Svizzera, Polonia, Ungheria, Paraguay, Repubblica Dominicana e USA (nelle Cattedrali di Vienna, Milano, Budapest, Varsavia, Losanna, Asuncion,
in importanti chiese e sale di Roma, Berlino, Salisburgo, New York, San Pietroburgo, Stoccarda, Hannover e Zurigo).
Ha tenuto anche recital, in veste di solista, con le orchestre del Festival di Brescia e Bergamo, Carlo Coccia di Novara, Nuova Cameristica, Baroqu’ensemble, Filarmonica Russa e ha collaborato con i trombettisti H. Hunger e A. Bernard. Ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche, realizzando numerosi CD su strumenti antichi e moderni. Già titolare della cattedra di Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Milano, è stato più volte invitato come membro di giuria in concorsi internazionali e, quale docente, a corsi di perfezionamento.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0