Rilancio e valorizzazione del territorio attraverso fondi che finanzino progetti legati all’istruzione, alla salute, al socio-sanitario, all’abitare o alle politiche del lavoro: è questo l’obiettivo della strategia messa in campo da Regione Lombardia e ANCI Lombardia a sostegno delle cosiddette aree interne con 14 milioni di euro a disposizione di ciascuno di questi territori.
Uno di essi è l’area “Piambello e Valli del Verbano”, che include i cinquantadue Comuni della Comunità Montana Valli del Verbano e Comunità Montana del Piambello e che potrà quindi beneficiare delle risorse da utilizzare attraverso una progettualità condivisa e una visione di insieme.
C’è soddisfazione, per l’intento di Regione Lombardia di potenziare gli investimenti in queste zone, da entrambi i presidenti dei due enti montani, Simone Castoldi e Paolo Sartorio, che lo scorso settembre avevano accolto il governatore Attilio Fontana e l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori in un incontro con sindaci e stakeholder del territorio.
«Regione Lombardia e ANCI si dimostrano ancora una volta attente alle esigenze delle zone montane. In questi anni – spiega Castoldi – il nostro ente ha portato a compimento importanti progetti per la conservazione e il rilancio del territorio. Altri, importanti e di grande respiro, invece sono in fase di progettazione. Sicuramente potranno beneficiare di queste risorse messe a disposizione dalla Regione».
«Progetti che si possono sviluppare anche in collaborazione e coordinamento con il Piambello – sostiene il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano – È questa la visione promossa dal concetto di “Area Interna”, superare il singolo campanile, il confine comunale, e dedicarsi a qualcosa di ben più grande e importante per il bene dei cittadini e del territorio».
Un’occasione, questa, che il numero uno dell’ente montano del Piambello considera «importantissima per il territorio definito come ‘Aree Interne’ della provincia di Varese. Si deve avere la consapevolezza di appartenere a un sistema territoriale. Siamo l’area verde, dobbiamo avere una strategia lungimirante».
«Ci sentiamo corrispondenti a quello che è il piano strategico di Confindustria Varese 2050 e nello specifico alla linea 5 Wellness Destination – aggiunge Sartorio – Siamo in sintonia totale con il brand varesino della Camera di Commercio e nella nostra specificità come aree montane dobbiamo lavorare sempre più insieme. Il nostro sistema valli, laghi e montagne è d’eccellenza. Dovremo individuare progetti di valenza strategica per un rilancio che possa davvero guardare lontano. In tutto questo la tecnologia deve avere un ruolo primario».
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0