Varese | 8 Giugno 2023

Lavatrice in condominio: fino a che ora si può accendere?

L’ESPERTO RISPONDE - Tradizionale fonte di discussione, l'ora di utilizzo dell’elettrodomestico è una tema che incuriosisce molti. Scopriamos quello che c’è da sapere con Camera Condominiale Varese

Tempo medio di lettura: 2 minuti

(A cura dell’Avv. Sabina Vuolo – Avvocato Cassazionista, Articolista Giuridico) Gioie e dolori dell’elettrodomestico che ha reso più agevole fare il bucato, la lavatrice. Nel 1906 si ebbe la svolta: la lavabiancheria divenne elettrica e finalmente i “panni sporchi” potevano essere lavati in casa e non più nei lavatoi pubblici.

E se i “panni” vengono lavati in condominio? Un lettore ci chiede: «C’è un orario preciso per usare la lavatrice in condominio?»

Caro lettore, se è vero che ogni individuo è libero di fare ciò che vuole a casa propria, quando si vive all’interno di un condominio, oltre al buon senso, si è obbligati a rispettare quanto è stato approvato dall’assemblea condominiale. Questa, infatti, potrebbe decidere che di notte l’uso della lavatrice non sia consentito a causa del rumore che o quello del piano di sotto, rientrando tra le tante cause di litigi di vicinato.

Occorre precisare che la normativa vigente non ha stabilito alcuna soglia precisa oltre la quale un qualsiasi rumore possa essere considerato molesto od insopportabile. A regolamentare la rumorosità ci hanno pensato la legge 447/95 sull’inquinamento acustico e il Dpcm del 14/11/1997, ponendo dei limiti di immissioni determinati in base alla differenza tra il livello di rumore ambientale e quello all’interno degli ambienti abitativi. Ovvero 5 decibel per le ore diurne, cioè dalle 6.00 alle 22.00 e 3 decibel per le ore notturne dalle 22.00 alle 6.00. Precisando, però, che è difficile stabilire i limiti della tollerabilità perché dipendenti dalla sensibilità e dalla suscettibilità di ogni soggetto.

Ulteriori elementi sono dati dalla continuità del rumore e dall’occasionalità delle immissioni acustiche. Intanto, nel caso in cui l’utilizzo della lavatrice nelle ore notturne fosse vietato dal regolamento di condominio si parla di un divieto di natura contrattuale, ossia accettato da tutti i condomini nel momento in cui hanno acquistato l’unità immobiliare. Dunque nell’ipotesi in cui il regolamento di condominio dovesse contenere il divieto all’uso dell’elettrodomestico dopo le 22.00, non sarà necessario verificare se il rumore sia insopportabile, anzi vi è di più: trattandosi di violazione del regolamento può comminarsi una sanzione pecuniaria fino a 200 euro e, in caso di recidiva, fino a 800 euro.

In conclusione gentile lettore, bucato in lavatrice sì… Ma nel rispetto delle “ore del silenzio”.

IL PROGETTO “L’ESPERTO RISPONDE” A CURA DI CAMERA CONDOMINIALE VARESE

“La cultura è alla base della società, rendendoci indipendenti, liberi e spingendoci al ragionamento ad avere buon senso”. E in questo contesto di Welfare State, inteso come sistema sociale diretto a garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, che si inserisce il percorso intrapreso dalla Camera Condominiale di Varese, in persona del direttore generale Andrea Leta.

Una visione futuristica “de la compropriété”, come direbbero i cugini d’Oltralpe, quella della Camera Condominiale locale. Visione favorevolmente accolta anche dall’Unione Nazionale Camere Condominiali, presieduta dall’avvocato Michele Zuppardi, il cui fine è promuovere la ricerca, lo studio e la formazione di base e permanente nel campo del diritto, della tecnica, dell’amministrazione e più in generale della gestione del condominio e diffonderne risultati e di altre attività indicate nello Statuto.

La sede di Camera Condominiale Varese è situata in viale Ticino 24 a Gavirate. Per tutte le informazioni sono a disposizione la mail info@cameracondominialevarese.it, il numero di telefono 0332629323, il sito internet www.cameracondominialevarese.it e la pagina Facebook @CameraVarese.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127