Si terrà sabato 29 ottobre, a Luino, la dodicesima edizione del festival Cerealia-La festa dei cereali: la rassegna che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la coscienza dell’importanza della terra e delle culture autoctone, ma anche di riallacciare i legami fra territorio di produzione e tavola del consumatori, riscoprendo usi e costumi antichi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti.
Non solo: è anche un’occasione per confrontarsi sui temi legati all’alimentazione, all’ambiente, all’economia, al territorio e alla dimensione sociale.
A organizzare il festival è l’associazione AISU Verso Itaca, che fa parte della Rete Cerealia dal 2016 e che propone dunque a tutti gli imprenditori e gli operatori del settore agroalimentare, così come ai rappresentanti delle istituzioni, agli esperti di settore e a tutti i cittadini del territorio della Comunità Montana Valli del Verbano di prender parte a questo appuntamento.
Alle ore 16.30, presso Palazzo Verbania, si terrà infatti il tavolo di confronto dal titolo Alla scoperta dell’agroalimentare, coordinato dal presidente di AISU Giorgio Piccolo.
Dopo i saluti del sindaco di Luino Enrico Bianchi e del presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Simone Castoldi, toccherà ai professori Fornara e Baratta (Agenzia Formativa e I.S.I.S. “Città di Luino”) presentare le ricerche che verranno effettuate nel corso dell’anno scolastico relative alle peculiarità e alle problematiche di acqua e suolo.
Successivamente interverranno alcuni produttori del territorio: Mattia Crivelli, presidente del consorzio Formaggella del Luinese, ed Emanuele Panozzo, imprenditore agricolo.
A loro faranno seguito anche politici ed esperti del settore: Marco Magrini, direttore del Dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale di ATS Insubria, porterà sul tavolo “le luci e le ombre” dell’allevamento delle capre delle Valli del Verbano, mentre Gianpietro Ballardin, assessore ad Ambiente, Ecologia e Turismo dell’ente montano, tratterà il tema del turismo ambientale e agroalimentare. Infine, il consigliere regionale Cosentino Giacomo affronterà le potenzialità e lo sviluppo del settore agroalimentare e le relative normative regionali.
Dopo un dibattito e le conclusioni, verrà costituito un tavolo di lavoro territoriale.
Per ulteriori dettagli sulla manifestazione: www.cerealialudi.org.
Vuoi lasciare un commento? | 0