La Carta dei Servizi del settore sicurezza nasce con l’intento di spiegare nel modo più chiaro e completo possibile il ruolo della polizia locale all’interno della comunità e i modi corretti ed efficaci con cui i cittadini, in caso di necessità, possono relazionarsi con le forze dell’ordine appartenenti al Comando.
Si tratta di un documento composto da trenta pagine, redatto dall’ufficio coordinato dal comandante Elvira Ippoliti e voluto dal Comune di Luino, all’interno di un più ampio progetto finalizzato a rendere i servizi per il cittadino più chiari e comprensibili, anche sotto il profilo procedurale, considerando che la popolazione, nella maggior parte dei casi, non ha dimestichezza con le dinamiche e le tempistiche della burocrazia, anche se questi fattori condizionano inevitabilmente la quotidianità di tutti.
«Il documento ha lo scopo di portare all’attenzione dei luinesi tutte le informazioni che gravitano attorno all’attività della polizia locale – sottolinea l’assessore Ivan Martinelli – Spesso si pensa che l’attività del Comando sia ridotta a ciò che riguarda la viabilità e il codice della strada, ma non è affatto così. La polizia locale svolge numerose funzioni, ha tante competenze in ambiti complessi e anche diversi tra loro. La carta – ribadisce l’assessore – raccoglie tutte queste nozioni, oltre alle informazioni utili per interagire con i vigili».
E a proposito di informazioni utili, Martinelli ricorda l’importanza di consultare l’app My Luino per rimanere sempre aggiornati su quello che accade in città, tra iniziative pubbliche e avvisi riguardanti ad esempio la viabilità e la momentanea interruzione dei servizi (temi oggi in primissimo piano, come è noto da giorni, per via dei disagi al traffico legati ai lavori sulle fognature in corso lungo alcune delle principali strade di Luino).
«L’applicazione è uno strumento molto utile – aggiunge l’assessore – ad oggi sono però poco più di mille i cittadini che l’hanno scaricata. Una cifra ancora lontana da quella che vorremmo raggiungere affinché le funzioni dell’app possano entrare in modo significativo nella vita quotidiana delle famiglie».
L’iniziativa della Carta dei Servizi (consultabile integralmente cliccando qui) deve essere letta come una promessa reciproca tra polizia locale e cittadini, perché il dialogo tra le parti – spesso finalizzato alla risoluzione di problematiche e controversie – funziona se si utilizzano i canali giusti: questa la raccomandazione che arriva dal Comando luinese dei vigili urbani. Mail, pec, telefonate – senza dimenticare l’apposito sportello, aperto negli orari d’ufficio – sono le risorse che consentono di inquadrare le criticità nel modo corretto, rinunciando alla polemica via social network.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0