Si chiude questa sera, con il concerto dell’Orchestra Cameristica di Varese, la 48esima Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero.
Alle ore 21.00, la Collegiata dedicata a San Vittore ospiterà dunque i musicisti di un organico che è presente sulle scene concertistiche da quasi vent’anni, diretto dal maestro Fabio Bagatin.
L’Orchestra Cameristica di Varese si è imposta immediatamente all’attenzione del pubblico e della critica per quelle che sono le sue principali caratteristiche: qualità del suono, precisione tecnica, attenzione ai problemi storici e stilistici. Pur trovandosi perfettamente a suo agio nel repertorio orchestrale che si estende dal periodo Classico a quello Tardo Romantico/Neoclassico, la prerogativa dell’ensemble è quella di ricercare, riscoprire e portare all’attenzione degli ascoltatori composizioni di grandi autori italiani e stranieri vissuti a cavallo tra ‘800 e ‘900, per lo più sconosciuti nel nostro paese anche agli intenditori.
E così, accanto a bellissime composizioni di celebrati autori quali Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Tchaikovsky, Grieg, Debussy, Britten, il numeroso pubblico che in Italia e all’estero ha avuto modo di assistere ai concerti della Cameristica di Varese, ha avuto modo di apprezzare compositori poco presenti nei circuiti concertistici della musica classica, quali Bloch, Bossi, Bridge, Borodin, Elgar, Finzi, Fuchs, Gade, Hamerik, Janachek, Jenkins, Massenet, Malipiero, Parry, Rutter, Schreker, Vaughan Williams e gli italiani Martucci, Sgambati e Respighi, che, come scrive Muti nelle sue memorie: «Fecero vita grama e rimasero nell’ombra perché si ostinavano nobilmente a voler ricondurre l’Italia in seno al filone europeo».
Fabio Bagatin, pianista, fortepianista, direttore di coro e d’orchestra, si è messo in luce in occasione di importanti manifestazioni nazionali e internazionali, sia in Europa che negli Stati Uniti, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica. Ha studiato Pianoforte, Composizione, Direzione d’orchestra e di coro presso il Liceo Musicale di Varese e i Conservatori di Bologna e Miano con G. Li Bassi, D. Lombardi, E. Verona, T. Usuelli, P. Renosto, I. Fedele, G. Bellini, perfezionandosi, dopo i diplomi, in interpretazione al Fortepiano con P. Badura Skoda e in direzione d’orchestra con F. Ferrara. Presso l’Accademia Musicale di Pescara ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra per il Teatro Lirico sotto la guida di U. Cattini. Primo premio assoluto al Concorso G. Noferini di Composizione, ha lavorato con molteplici Orchestre, tra cui la Blue Bell Orchestra (Philadelphia), l’Orchestra Regionale Campana (ex RAI di Napoli), l’Orchestra Sinfonica “Mario Gusella”, la Bohuslav Martinu Sinfonia, la Zilina Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Lublino, l’Ensemble Nuova Cameristica di Milano.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0