Varesotto | 14 Agosto 2020

Estate 2020, anche i laghi Maggiore e Ceresio tra le mete preferite dai turisti

Una ricerca di Coldiretti sottolinea come la maggioranza italiani abbia scelto di trascorrere le vacanze "vicino casa" tra laghi, montagne, borghi ed enogastronomia

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Sono oltre 21 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio per concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa nel mese di agosto, con un calo dell’11% rispetto allo scorso anno dovuto all’emergenza coronavirus. Questo è quanto risulta da una analisi Coldiretti/Ixè, diffusa in occasione del primo weekend di agosto “da bollino rosso” sulle strade, dalla quale emerge che a pesare sono – nell’ordine – le difficoltà economiche, la paura del contagio e i timori per il futuro.

Come sottolinea Coldiretti Varese, l’emergenza sanitaria ha rafforzato l’abitudine tipicamente italiana di concentrare le partenze nel mese di agosto, che è di gran lunga il più gettonato dell’estate, ma anche quello che fa segnare il calo minore delle presenze nazionali dopo il crollo del 54% a giugno e del 23% a luglio: il timore del virus e la volontà di attendere un miglioramento della situazione hanno infatti portato molti turisti a rimandare il più possibile la partenza.

L’Italia rimane di gran lunga la destinazione prediletta che – continua la Coldiretti prealpina – è scelta come meta da oltre il 90% delle persone rispetto all’86% dello scorso anno. Un incremento significativo che compensa la pesante perdita delle presenze straniere – praticamente azzerate da fuori Europa. Sono anche molto rari i turisti comunitari, frenati dalla ripresa dei contagi nei propri Paesi, dalla Germania alla Francia, passando per Gran Bretagna e Spagna.

La novità più evidente di quest’estate sta nel fatto che circa 1 italiano su 4 ha scelto una destinazione vicino casa, all’interno della propria regione di residenza.  Crescono così il turismo tra lago e montagna – con Lago Maggiore e Ceresio tra le mete più gettonate – e quello di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, che si pongono come alternativa alle destinazioni turistiche più battute, mentre crollano le presenze nelle grandi città.

La maggioranza degli italiani in viaggio – continua Coldiretti Varese – ha scelto di riaprire le seconde case di proprietà, o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto. Nella classifica delle preferenze si trovano però anche campeggi con i camper – una scelta piuttosto frequente – mentre gli alberghi sono in sofferenza.

Ci sono segnali positivi, nonostante le difficoltà, anche per le oltre 24mila aziende agrituristiche italiane che – spesso situate in zone isolate della campagna, in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola, e con ampi spazi all’aperto –  sono forse i luoghi nei quali, secondo Terranostra e Campagna Amica, è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza.

Tra gli svaghi preferiti accanto ad arte, tradizione, relax e puro divertimento, è difatti proprio la ricerca del cibo e del vino locali che si è trasformata nel vero valore aggiunto delle vacanze “Made in Italy” del 2020, con circa 1/3 del budget destinato all’alimentazione, per consumi al ristorante o per l’acquisto di souvenir.

L’Italia è leader mondiale incontrastato nel turismo enogastronomico grazie al primato dell’agricoltura più green d’Europa, con 304 specialità ad indicazione geografica riconosciute a livello comunitario, 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche e la più grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie con Campagna Amica.

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127