Mattinata europea quella di sabato 27 aprile al “Città di Luino”: un gruppo di alunni di quarta e quinta del corso elettronica – automazione, con i docenti Stefano Del Vitto, Patrizia Poltronieri e Marilina Comeglio, hanno accolto e presentato la scuola a Sonia e Leon, due studenti tedeschi che stanno svolgendo uno stage presso le aziende Rettificatrici Ghiringhelli e SPM.
Il progetto prevede che alunni tedeschi e italiani svolgano un periodo di stage rispettivamente in Italia e Germania, permettendo così ai giovani studenti di consolidare le competenze professionali lavorando presso aziende del territorio, ampliare gli orizzonti culturali e promuovere la socializzazione con studenti di altri Paesi.
Lo scorso settembre Leonardo Banchi e Riccardo Fiorini hanno trascorso quattro settimane a Osnabrueck, impegnati in una attività di “alternanza scuola-lavoro” presso le aziende KME e OSMA e lezioni presso l’Istituto Berufsbildende Schulen des Lankreises Osnabrueck. Il progetto che si realizza da tre anni a questa parte, grazie alla collaborazione con la scuola BBS, le aziende e le associazioni del territorio, vuole premiare l’eccellenza e favorire un’esperienza di cittadinanza europea importante per la socializzazione e la crescita civica degli alunni, nonché un primo approccio a una realtà lavorativa internazionale.
Leonardo e Riccardo hanno quindi accolto Sonia e Leon presentando loro i laboratori della scuola, le attività e i progetti didattici, supportati dai compagni Andrea Capobianco, Ivan Giubilei, Raffaele Ferrari e Manuel Ippolito, il team del progetto Erasmus KAII.