Una piccola iniziativa, che potrebbe passare anche inosservata agli occhi di tanti luinesi. E’ giusto però evidenziare il lavoro di Sandro Morandi, consigliere CAI Luino, che, negli scorsi giorni, ha creato un balcone sul “sentiero” Belvedere di Luino.
Costo dell’opera zero, solo tanta volontà e voglia di fare, per permettere a tanti curiosi ed appassionati di poter ammirare meglio il panorama mozzafiato presente in loco.
Grazie al CAI Luino un “balcone” sul sentiero “Belvedere” dove sarà più comodo ammirare il lago. Tra gli itinerari escursionistici che percorrono il Comune di Luino il “sentiero Belvedere” è certamente il più spettacolare: piccole forre, boschi e tanti punti panoramici. In questi giorni il Consigliere del CAI Luino Sandro Morandi ha arricchito questa passeggiata con un nuovo punto di sosta con tanto di panchine e parapetto in legno lavorate sul posto da dove si può ammirare Luino e il Lago Maggiore.
Sentiero “Belvedere”, un percorso tra i parchi delle ville verso azzurri panorami. Si tratta di un percorso facile (4 Km.; 1 h 15′); dislivelli di 200m. Da piazza S. Francesco (200 m.) imboccare via Jacopino, quindi via Carnella e via Belvedere: per lungo tempo in passato è statao questo l’antico accesso a Luino dalla Svizzera. Grande il fascino delle ville storiche e degli alberi monumentali. Percorrere via Belvedere tenendo la destra (alcune diramazioni s’incuneano tra i giardini) sino all’indicazione sentieristica. Da qui si prosegue tra betulle e querce, entro le quali avanzano le prime conifere. Sottobosco di felci ed erica. Si giunge alla sommità del monte, da dove la vista sul lago si allarga verso Maccagno e la Svizzera; in basso, la corona di giardini storici sulla costa, con la villa liberty Solera del 1908. Dopo il villaggio del Gaggio (409 m.), discesa a Colmegna (210 m.; 7) in bosco di castagni.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0