È uscito Portava le scarpe di van Gogh. Il silenzio degli invisibili, l’ultimo racconto di Claudio Bollentini. Dopo il recente e fortunato L’uomo di Lugano. Il denaro non puzza, l’autore varesotto torna ad ambientare una storia in Canton Ticino, questa volta nella defilata e selvaggia Valle Onsernone nel locarnese.
La vicenda raccontata è tratta, come nel caso di tutti i precedenti scritti di Bollentini, da una storia vera che è stata ovviamente romanzata.
Tutto ruota intorno ad una amicizia maschile molto cerebrale nata dal caso tra un alpigiano bulgaro non più di primo pelo, che d’estate lavora in altura tra bovini e caprini, e un giovane studente di filosofia, a tempo perso cameriere in un grotto. Lo spunto sono le scarpe che indossa il bulgaro che ricordano quelle celebri dipinte da van Gogh. Tra i suggestivi e arcani scenari degli alpeggi di una remota valle e la rusticità di un tipico grotto ticinese si dipana il confronto tra i due che però trova un brusco stop a causa di un grave incidente di montagna che coinvolge l’alpigiano bulgaro. Dopo questo episodio, il giovane riannoda i fili di questa breve e filosofica amicizia e ne trae alcune personalissime conclusioni in occasione di una intervista che concederà ad un quotidiano locale.
Il libro è pubblicato in modo indipendente su Amazon.
Claudio Bollentini (Milano, 1963), divide la sua vita tra l’alto Varesotto in Lombardia e Novalesa in Piemonte, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche con specializzazione in Relazioni Internazionali e un master in comunicazione istituzionale e politica, è un esperto di comunicazione reputazionale e crisis management, comunicazione istituzionale e politica, tecniche di influenza e di creazione di immagine. Negli ultimi anni ha dedicato ampio spazio ai new media sul web e ai social network creando blog, portali e giornali. Ha scritto La Novalesa, nihil sub sole novum, editato nel 2019 per i tipi di Macchione di Varese, nel 2023 Anno 1313, Badia di San Gemolo a Ganna, editato da Macchione di Varese. Ha poi autopubblicato su Amazon nel 2023 Il Doroteo. Storia e confidenze di un uomo di potere; nel 2024 L’amore mi è passato davanti. Una trilogia milanese e nel 2025 L’uomo di Lugano. Il denaro non puzza.
© Riproduzione riservata