Due segnalazioni giunte alla Centrale comune d’allarme (CECAL) relative al furto di una bicicletta elettrica e di una bicicletta, nell’area tra Melide e Vico Morcote, in Canton Ticino, ha portato all’arresto di un 30enne svizzero domiciliato nel Mendrisiotto, avvenuto lo scorso 16 maggio.
Le ricerche subito avviate dalla Polizia cantonale in collaborazione con la Polizia Ceresio Sud hanno permesso di individuare il 30enne nel territorio di Vico Morcote. La perquisizione presso il suo domicilio ha portato al rinvenimento di diversa merce di dubbia provenienza e di refurtiva riconducibile a due furti con scasso avvenuti recentemente a Mendrisio.
Gli accertamenti dovranno ora stabilire un’eventuale responsabilità del 30enne (con precedenti per reati contro il patrimonio) in altri episodi analoghi: negli ultimi giorni, nella regione, sono stati infatti registrati diversi furti di motoveicoli elettrici, e-bike e biciclette.
Le principali ipotesi di reato sono di ripetuto furto, in parte tentato, violazione di domicilio, danneggiamento e furto d’uso. La misura restrittiva della libertà è già stata confermata dal Giudice dei provvedimenti coercitivi (GPC). L’inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Veronica Lipari.
La Polizia cantonale ricorda i principali consigli contro questa tipologia di furti:
– Assicurate ogni volta la bicicletta con un meccanismo di chiusura di qualità, incatenandola inoltre a una rastrelliera o a una costruzione fissa ed evitando di mettere il lucchetto solo alla ruota, in particolare quella anteriore (poiché più facile da rimuovere).
– Se possibile, lasciatela in un luogo sorvegliato o in un locale che può essere chiuso a chiave.
– Prendete in considerazione anche le nuove possibilità tecniche come la localizzazione GPS.
– Se parcheggiate la bicicletta nei locali o nel cortile, assicuratevi che i cancelli del giardino e gli ingressi siano ben chiusi per rendere difficile l’accesso ai ladri.
– Annotate il numero di telaio, la marca e il colore (conservando una fotografia della bicicletta e la prova d’acquisto).
– Utilizzate servizi come Velofinder.ch per segnalare il furto della vostra bicicletta.
– In caso di furto è importante notificarlo prima possibile alla polizia.
Ulteriori informazioni sul sito della Prevenzione svizzera della Criminalità: https://www.skppsc.ch/it/download/non-date-scampo-ai-ladri-di-biciclette/.
© Riproduzione riservata
Vuoi lasciare un commento? | 0